Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Riunione
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Ottobre 8, 2024

    Riunione congiunta dei consigli pastorali diocesani di Modena e di Carpi

    Con la riunione congiunta dei consigli pastorali diocesani di Modena e di Carpi, presieduta dall’arcivescovo Erio Castellucci lo scorso 5 ottobre, un altro passo importante è stato compiuto nella comprensione e nella condivisione del percorso di unificazione che coinvolge fin da ora le due diocesi

    di Luigi Lamma

     

     

    Con la riunione congiunta dei due consigli pastorali diocesani di Modena-Nonantola e di Carpi, che si è svolta sabato 5 ottobre presso la parrocchia Gesù Redentore con oltre un centinaio di presenti, un altro passo importante è stato compiuto nella comprensione e nella condivisione del percorso di unificazione che coinvolge fin da ora le due diocesi. Dopo l’incontro dei due consigli presbiterali da cui è scaturito il comunicato che annunciava l’indicazione della Santa Sede di chiudere l’esperienza della condizione delle due diocesi in “unum episcopi” e procedere per l’unificazione, a cui è seguita l’assemblea interdiocesana di inizio anno, ecco il passaggio forse più significativo. Infatti i consigli pastorali sono gli organismi più rappresentativi del popolo di Dio perché in gran parte i consiglieri sono eletti, oltre a quelli di nomina diretta del Vescovo, e dove sono rappresentati tutti i carismi e ministeri, parrocchie, associazioni e movimenti, uffici diocesani per sostenere e consigliare il Vescovo.

    La riunione di sabato scorso è stata l’occasione per il vescovo Erio Castellucci di dettagliare in modo esaustivo e puntuale il percorso che ha imposto alla chiesa italiana la riduzione delle diocesi sempre auspicato dai Papi a partire da Paolo VI nell’immediato post-Concilio. Non prima però di aver posto qualche decisivo punto fermo di ecclesiologia a partire dalla Lettera di Ignazio di Antiochia agli Smirnesi, passata alla storia come la più brillante risposta ai docetisti, coloro che di fatto mettevano in dubbio il mistero dell’incarnazione. Ecco allora che se Cristo si fosse fatto carne solo apparentemente si svuoterebbe la testimonianza dei cristiani, perderebbe significato il martirio. L’essere Chiesa ha ricordato mons. Castellucci non si basa sulla somma delle nostre buone volontà ma viene da una chiamata di Dio che ha il suo culmine nell’incarnazione del Figlio, Gesù Cristo, e ne diventa quasi una dilatazione pur nella complessa realtà di umano e divino contemporaneamente. Quali sono allora gli elementi costitutivi di una chiesa locale che la rendono diocesi, che altro non è che l’evoluzione di altre possibili forme di appartenenza al corpo della chiesa universale? Viene in aiuto il Concilio Vaticano II (decreto Cristus Domini, sulla missione pastorale dei vescovi nella chiesa) che indica quattro elementi costitutivi: dove circola la Parola di Dio; i sacramenti, tutti ma in particolare l’eucarestia; la pluralità di doni dello Spirito, quindi carismi e ministeri; il luogo, il territorio che ha un rapporto interattivo con la chiesa, per cui si parla di inculturazione. Si tratta di criteri su cui si può discutere e ai quali va aggiunto poi quello della “storia” a cui ha fatto riferimento anche Papa Francesco nel suo ultimo intervento sull’argomento. Sintetizzando poi la cronistoria si parte dal Concordato del 1929, con l’indirizzo di far coincidere le diocesi (allora 325) con le Province, poi il tema è riemerso in modo ufficiale con Paolo VI nel primo incontro con l’episcopato italiano nel 1964 (“i problemi non possono essere risolti da quel vecchio medico che è il tempo che non corre a nostro vantaggio”), ripreso poi nel 1966 (“non possiamo tacere che occorre dare alle diocesi una dimensione sufficiente…con la fusione di non poche diocesi…operazione difficile che le piccole diocesi non devono temere”). Nel 1968 l’istituzione di una Commissione di 40 vescovi che elaborò un documento di 2800 pagine e una proposta per portare le diocesi a 118-122. Con Giovanni Paolo II si diede attuazione al nuovo concordato e le diocesi scesero a 228. In un articolo sull’Osservatore Romano si giudicò la riforma “parziale” perché il numero ideale doveva essere di 119 diocesi. Nel 2006 la Congregazione dei Vescovi riprende in considerazione la questione indicando tra i criteri una base minima in 90mila abitanti. Si arriva a Papa Francesco che già nel 2013 chiedeva di mettere mano al numero delle diocesi per cui dal 2019 ad oggi esistono in Italia 41 situazioni di diocesi “in unum episcopi”, la strada scelta da Francesco per arrivare alle unificazioni. Il resto è storia già nota ovvero che indietro non si torna e chi ha già avviato una unione viene invitato a procedere il più presto possibile all’unificazione. E questo è il caso di Modena-Nonantola e Carpi.

    Come aveva già affermato nel corso dell’assemblea diocesana mons. Castellucci ha confermato che il percorso va avviato ma non è stata imposta una data di termine e ha ribadito alcuni principi che orienteranno il processo dell’unificazione tra Modena e Carpi: non c’è soppressione  o assorbimento ma si darà vita ad una nuova diocesi; sarà coinvolto anche l’aspetto amministrativo che riguarda i beni diocesani e i due Istituti per il Sostentamento Clero; si curerà un nuovo assetto territoriale che secondo un’ipotesi solo abbozzata potrebbe prevedere sei o sette vicariati o zone, ovvero grandi aree con il riferimento di un Vicario pastorale indicato dal Vescovo.

    Dopo l’intervento del vescovo Erio, mons. Maurizio Trevisan, vicario episcopale per l’ambito pastorale dell’arcidiocesi Modena-Nonantola, ha aperto il dibattito tra i presenti, non prima di aver comunicato che dalla prossima riunione del consiglio pastorale interdiocesano, l’incarico di segretaria unica sarà affidato a Laura Lamma di Carpi, affiancata da Francesco Ghelfi di Modena. Numerosi gli interventi che hanno sottolineato vari aspetti della relazione del Vescovo ed espresso reazioni e sentimenti di fronte al processo di unificazione tra le due diocesi che sta iniziando.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza