L’esercito
Attualità
Pubblicato il Ottobre 9, 2024

L’esercito d’amore dei nonni

Patriarca, presidente nazionale Anla, ha consegnato al Papa la ricerca sul ruolo sociale degli anziani di casa

di Maria Silvia Cabri

“Il ruolo dei nonni nella società italiana” è il titolo della ricerca dell’Associazione nazionale lavoratori anziani-Anla, realizzata da un’equipe di studiosi coordinata dalla sociologa Carla Collicelli. Lo scorso 25 settembre il presidente nazionale dell’Associazione, il carpigiano Edoardo Patriarca, ha consegnato nelle mani di Papa Francesco la prima copia della ricerca che poi è stata presentata ufficialmente a Roma, all’Università Lumsa, il 2 ottobre, Festa dei nonni, che non a caso coincide con la memoria liturgica degli Angeli Custodi.

Presidente Patriarca, partiamo dalla vostra associazione; su quali pilastri si basa?

“Lavoratori Anziani”: Anla ha costruito la sua storia e tracciato i suoi programmi investendo su queste due parole che hanno il valore di un programma di lungo termine: il lavoro, che è (dovrebbe essere) il fondamento della nostra Repubblica, luogo di partecipazione democratica, di creazione, di impegno per il bene comune. E l’anzianità, il tempo della speranza e della libertà.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...