Viaggio
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 11, 2024

Viaggio di scoperta e servizio

I giovani volontari tornati dal Malawi raccontano la loro esperienza al fianco di Anna Tommasi

La Cena Missionaria del 28 settembre scorso, svoltasi presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, ha inaugurato il Mese Missionario con le testimonianze di alcuni dei volontari rientrati dalle esperienze estive. Di seguito riportiamo quelle di Alice Giannattasio, Davide Soncini e Benedetta Ortolan che hanno conosciuto la missione di Anna Tommasi in Malawi. I testi integrali sul sito solmiss.wordpress.com

Alice Giannattasio e Davide Soncini

Abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad un’esperienza di tre settimane in Malawi che ha profondamente influenzato le nostre vite. Durante questo periodo abbiamo organizzato insieme agli educatori locali un centro estivo con l’obiettivo primario di insegnare l’inglese ai bambini. Grazie alla nostra esperienza in diversi centri estivi, abbiamo cercato di offrire un supporto significativo al team locale e al gruppo di ragazzi con cui eravamo partiti…

Benedetta Ortolan

Mi chiamo Benedetta e vengo da Rio saliceto. L’anno scorso ero stata in Madagascar 24 giorni tramite il Centro Missionario di Reggio. Una volta terminata l’esperienza in Madagascar, sono tornata con il desiderio di ripartire… inizio così ad informarmi più nello specifico e decido per la missione di sister Anna. Così parto insieme a don Antonio Dotti per questa esperienza in Malawi per 10 giorni. Sapevo circa a che cosa sarei andata incontro, avendo già fatto un’esperienza del genere. Sicuramente però, quando ti trovi davanti a certe realtà, anche avendole già vissute, ti fermi a riflettere…

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...