Vivere
Attualità, Carpi, Chiesa, Concordia s/S, Eventi
Pubblicato il Ottobre 13, 2024

Vivere l’Oasi Val di Sole

Nella mattinata di sabato 12 ottobre all’oasi “Val di Sole”, un’area di riequilibrio ecologico nel Comune di Concordia, incontro con cristiani, buddisti, la tradizione islamica e la tradizione laicale.

Immaginate una persona chiusa in casa, con porte e finestre chiuse. Dopo tanti anni si spalanca la porta, la persona esce e scopre un mondo in cui è possibile conoscere, imparare, amare. Quella è la porta che apre alla spiritualità, grazie alla quale, dopo averla attraversata, ognuno sceglierà il proprio percorso. Non importa quanto questi sentieri siano diversi tra loro, l’importante è che ci tengano uniti. Abbiamo a disposizione un solo mondo, un solo senso di umanità; non dobbiamo sprecare tempo, bensì viverlo insieme tra tante e diverse tradizioni culturali.

E’ questo il messaggio che si è voluto trasmettere nella mattinata di sabato 12 ottobre all’oasi “Val di Sole”, un’area di riequilibrio ecologico nel Comune di Concordia, frutto di una stabilità ben riuscita, grazie alla quale si può osservare l’incantato mondo naturale nelle sue forme antiche. Una torretta di osservazione poisempre accessibile permette di ammirare una tra le più grandi garzaie della Bassa Modenese.

Erano presenti cristiani, buddisti, la tradizione islamica e la tradizione laicale, tipica della cultura italiana. Ognuno ha messo a disposizione testi ed esperienze che hanno aggiunto valore alla natura spingendoci ad amarla, conoscerla e proteggerla.

Il flebile suono di un’arpa ha aperto la giornata, quasi a voler toccare cuore e anima dei presenti. L’inizio perfetto di un’esperienza spirituale grazie alla quale si è scoperto, come ha detto la vicesindaca di Concordia Katia Pedrazzoli, un importante luogo di spiritualità in cui la natura è in grado di connettere al mondo ognuno di noi, invogliando all’ascolto e alla comunicazione reciproca.

Oggi viviamo tempi difficili, ne siamo consapevoli, e momenti come questi, in cui si incontrano persone di provenienze e fedi diverse, anche non religiose, danno vita ad una luce di speranza verso un futuro comune.

L’esperienza spirituale non è esclusivamente limitata ai credenti. Esiste una professione di fede, così come esiste una professione laica, ma la spiritualità è costitutiva dell’essere umano, tutti ne abbiamo una. La giornata di sabato ne è stata la conferma perfetta: un percorso diviso in gruppi in cui la partecipazione è diventata la naturale conseguenza della relazione umana tra i partecipanti.

Non basta la presenza, bisogna esserci con l’essenza. Dobbiamo usare la ragione, dobbiamo usare i nostri sensi, la vista, l’udito, il tatto. L’esperienza spirituale, quando mette insieme menti, cuori e copri, ci permette di ritrovare un equilibrio con noi stessi e con gli altri, in rapporto con il mondo e con la natura. Vivere fino in fondo l’esperienza spirituale significa aprire non una, ma infinite porte verso il futuro.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...