Maestro,
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 14, 2024

Maestro, insegnaci a pregare!

Riparte il percorso interdiocesano “Credi tu questo?” con le catechesi del Vescovo

di Maurizio Trevisan, Vicario episcopale per l’ambito pastorale – Arcidiocesi Modena Nonantola

A partire da lunedì 14 ottobre riprenderà il percorso interdiocesano “Credi tu questo?” giunto alla sua quarta e ultima edizione. Dopo avere riflettuto negli anni precedenti sulla professione della nostra fede, sui sacramenti che accompagnano la vita dei credenti e sulla dimensione dell’uomo e del suo vivere in Cristo le relazioni, seguendo lo schema proposto dal Catechismo della Chiesa Cattolica, in questo quarto anno saremo condotti, ancora dal nostro vescovo Erio, nelle dimensioni fondamentali della preghiera. Non saranno catechesi tradizionali, ovvero riflessioni sul tema e proposte di domande su cui riflettere e confrontarsi, ma una vera e propria esperienza di preghiera a partire dalla Parola di Dio e sullo stile della lectio divina. Saremo introdotti nei quattro “colori” della preghiera: la supplica (14 ottobre), la lode (11 novembre), il ringraziamento (13 gennaio) e l’intercessione (10 febbraio), quasi a voler scandagliare i moti dell’animo umano che si mette in dialogo col Padre, a partire da quello che esistenzialmente viene a noi più spontaneo: la richiesta di aiuto e di salvezza.

Dopo l’ascolto della Parola e la meditazione proposta dal vescovo Erio sul brano biblico, con l’aiuto dei seminaristi, saremo accompagnati nella preghiera, per poi concludere, ciascuno nelle proprie comunità, con il silenzio e la contemplazione o con la condivisione di ciò che lo Spirito suscita nei nostri cuori. Sarà possibile a tutti seguire online le meditazioni dell’Arcivescovo sul canale YouTube dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola alle ore 21, grazie anche al link che verrà mandato a coloro che hanno partecipato negli anni passati, ma nulla vieta che ci si ritrovi in altri momenti per facilitare la partecipazione e l’incontro. Nei periodi che intercorrono tra un incontro e il successivo gli uffici pastorali propongono, inoltre, alcuni approfondimenti, sempre alla luce dei “colori” della preghiera, le cui date e indicazioni saranno comunicate durante il percorso.

L’invito è dunque quello di ritrovarsi nelle proprie parrocchie o nei gruppi del Vangelo delle case, tra amici o in famiglia, o anche da soli, in un contesto che faciliti l’ascolto e la concentrazione, per vivere questo momento come un’esperienza di comunione che abbraccia le nostre due Chiese di Modena-Nonantola e Carpi incamminate verso l’unificazione, a conclusione dell’anno della Preghiera e all’inizio del Giubileo.

Concordia, le campane tornano sul campanile restaurato
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della riapertura del campanile stesso che si terrà domenica 2 novembre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della ria...
Il piacere di narrare: concorso “Racconti intorno al fuoco”
Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la terza edizione del Concorso “Racconti intorno al fuoco”. Il commento del promotore, Saverio Catellani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la terza edizione del Concorso “Racconti intorno al fuoco”. Il commento del promotore, Saverio Catellani...
Missioni, la quotidianità del dono
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
Caritas, un arsenale di speranza
Primo momento interdiocesano di formazione. Sull’educazione alla pace la testimonianza del Sermig di Torino
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Primo momento interdiocesano di formazione. Sull’educazione alla pace la testimonianza del Sermig di Torino