Il
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 15, 2024

Il Tempio di San Nicolò riapre al culto il 1° novembre

Alle 9.30 il momento istituzionale, mentre alle 15.30 solenne Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Erio Castellucci, Vescovo di Carpi e Arcivescovo di Modena-Nonantola

Tempio di San Nicolò

 

A seguito dei lavori di restauro post terremoto del 2012, venerdì 1° novembre apre alla cittadinanza il Tempio di San Nicolò.

Il programma della giornata prevede la riapertura delle porte della chiesa alle ore 9.30 alla presenza delle autorità civili e religiose. A seguire, sono organizzate visite guidate gratuite su prenotazione alle ore 11.00 e alle ore 12.00.

Alle ore 15.30 si terrà la solenne Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Erio Castellucci, Vescovo di Carpi e Arcivescovo di Modena-Nonantola, per la riapertura del Tempio e la ripresa delle liturgie parrocchiali.

La giornata si conclude alle ore 21.00 con il concerto di pianoforte del Maestro Carlo Guaitoli intitolato “Passaggi di tempo”. L’ingresso è gratuito e su prenotazione.

Nella giornata di sabato 2 novembre, si terranno visite guidate gratuite dalle ore 10.00 alle ore 13.00; dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Sarà possibile prenotare le visite guidate e il concerto con posti limitati a partire da domenica 27 ottobre.

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di a...
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...