Salute
Attualità
Pubblicato il Ottobre 16, 2024

Salute mentale, i passi dell’inclusione

Passeggiata culturale e arteterapia: il Centro diurno del Csm partecipa alla Settimana della Salute mentale

di Maria Silvia Cabri

Hanno scelto, per la loro iniziativa, un nome che bene ne esprime lo spirito: “Sbraghirèr per Carpi”. È l’evento promosso dal gruppo “Svagamente” del Centro diurno del Csm (Centro di Salute mentale) di Carpi nell’ambito di Màt, la “Settimana della Salute mentale” la cui XIV edizione si svolgerà dal 19 al 26 ottobre. L’appuntamento è per lunedì 21 ottobre, dalle 10.30 alle 12, con ritrovo innanzi alla Cattedrale: ciò che il gruppo propone alla cittadinanza è una passeggiata culturale alla scoperta del centro storico con curiosità e aneddoti sui suoi piccoli tesori nascosti.

La Settimana della Salute mentale

Come spiega la dottoressa Francesca D’Amato, psichiatra responsabile del Centro diurno del Csm, “per la ‘Settimana della Salute mentale’ abbiamo pensato di aprire le nostre ‘porte’ alla cittadinanza, per condividere le esperienze che facciamo quotidianamente con gli utenti all’interno del Centro diurno, anche al fine di fare conoscere alla comunità quelli che sono gli spazi della Salute mentale a Carpi. In particolare, sono due le attività previste, una sul territorio e l’altra invece nei nostri locali”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»