Una
Etica della vita
Pubblicato il Ottobre 16, 2024

Una luce sulla celiachia

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Sempre più bambini e adulti soffrono di celiachia. Questa tendenza in ascesa deve fare riflettere comprendendo che qualche cosa è cambiato. Sulla rivista Gastroenterology è stato pubblicato un articolo molto interessante riguardante la scoperta di ciò che nell’organismo innesca la reazione al glutine causando, appunto, la celiachia. L’epitelio intestinale, il tessuto che riveste il nostro intestino, pare direttamente interessato nell’attivazione del sistema immunitario generante poi una serie di eventi negativi per la salute. Questa scoperta canadese certamente non è solo importante dal punto di vista fisiopatologico ma anche dal punto di vista terapeutico in quanto da qui si potranno sviluppare nuove terapie per questa malattia autoimmune. Negli ultimi 25 anni, la diffusione della celiachia è quasi raddoppiata, in Italia si stima che circa 600.000 persone, di cui un 60% non ha ancora ricevuto la diagnosi, soffra di celiachia, costretti non solo a fastidi connessi con la patologia ma anche ad un sacrificio dietetico non indifferente. Chi soffre di celiachia deve evitare gli alimenti contenenti glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo. In realtà, questo è l’unico modo, ad oggi, per contenere i danni di questa reazione del sistema immunitario, inoltre, una dieta senza glutine è una dieta insufficiente e quindi possiamo dire che la terapia in sé veicola essa stessa dei danni all’organismo.

Questa scoperta è quindi di fondamentale importanza per poi calibrare terapie efficaci; ovviamente la questione non è così semplice ma resta molto complessa. I ricercatori, dopo sei anni di ricerca, hanno sviluppato dei modelli dell’epitelio che riveste il lume intestinale (organoidi) in laboratorio partendo da cellule di pazienti celiaci e di topi transgenici, riuscendo ad individuare gli effetti molecolari in una situazione controllata. L’azione di queste molecole ha permesso di vedere nella realtà come allertino il sistema immunitario quando la persona ingerisce glutine, innescando un processo che porta alla malattia. L’augurio è che si giunga a breve a terapie mirate e, generalizzando, che si possa implementare questa strategia di ricerca con organoidi per poter operare in vivo in tutta sicurezza ed efficacia.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi