Elezioni
Attualità
Pubblicato il Ottobre 17, 2024

Elezioni regionali, intervista a Elena Ugolini

Le parole della prima candidata civica che tenta di scalzare la maggioranza al governo da 50 anni

“Al cuore della democrazia c’è la persona”. Elena Ugolini non nasconde la sua fonte di ispirazione, le parole risuonate alla Settimana Sociale dei cattolici di Trieste lo scorso luglio sono diventate lo slogan con cui si sta presentando ai cittadini emiliano-romagnoli nella sfida per la presidenza della Regione con Michele De Pascale: “La persona al centro”. Abbiamo incontrato Elena Ugolini a Bologna, in un bar dove inizia la salita verso la basilica di san Luca, per l’intervista ai settimanali cattolici dell’Emilia-Romagna. In tanti la riconoscono e la salutano. È la prima volta di una candidata “civica” di fronte al blocco politico della sinistra. Nella Ugolini la determinazione non manca anche perché, ribadisce, “l’ho fatto per i miei figli e per le nuove generazioni. Ragioniamo insieme, dico, con più aderenza ai bisogni”. La sua proposta ha trovato nei partiti di centrodestra l’incoraggiamento ad andare avanti.

Bello slogan ‘La persona al centro’ ma come si declina nella sua visione amministrativa?

Tutte le politiche della Regione devono essere conseguenti a questo principio: mettere al centro le persone e utilizzare il metodo sussidiario che valorizzi quello che le persone sono, fanno, intraprendono, cercando di aiutarle a educare, curare, custodire, lavorare, fare volontariato, stabilire relazioni. Invece abbiamo una continuità di governo, un intreccio tra economia e politica. È tutto già deciso e nei tavoli di co-progettazione si ascoltano pareri su cose già decise. So di andare contro una montagna, ma ci provo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...