La
Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 20, 2024

La Croce Rossa di Carpi ricorda Piero Fina e Vittorino Carra

Inaugurazione di un mezzo di trasporto sangue ed organi e intitolazione della sala ricreativa dei volontari

Da sinistra don Carlo Bellini, Romana, Daniela e Riccardo Carra, Andrea Artioli e Fabrizio Fantini

 

 

Questa mattina, nella sede del Comitato di Carpi della Croce Rossa Italiana in via Guastalla, si è svolta la cerimonia di inaugurazione di un mezzo di trasporto sangue ed organi dedicato al volontario prematuramente scomparso, Pietro Fina. Volontario attivo e presente nel Comitato come soccorritore e in Protezione civile.

La sala ricreativa dei volontari è stata invece intitolata a Vittorino Carra, co-fondatore del Comitato di Carpi, come spazio di incontro per i volontari e la comunità. La sala vuole onorare il suo fondamentale contributo alla fondazione e crescita del comitato.

L’inaugurazione si è tenuta alla presenza del presidente del Consiglio comunale, Andrea Artioli, dei familiari di Vittorino Carra, di don Carlo Bellini e del presidente del Comitato di Carpi, Fabrizio Fantini, insieme ai volontari e ai cittadini che hanno voluto partecipare a questo importante momento di condivisione.

A Vittorino Carra è stata intitolata anche l’unità Mobile di Soccorso PMA del 2014. Mezzo fondamentale per l’intervento nelle maxi emergenze del territorio.

La Croce Rossa di Carpi ha ringraziato tutti coloro che hanno preso parte alla giornata e invitato la comunità a continuare a sostenere le sue attività.

 

La macchina donata in memoria di Piero Fina

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...