Ucsi
Attualità
Pubblicato il Ottobre 21, 2024

Ucsi Emilia-Romagna, giovedì 24 ottobre a Bologna corso per giornalisti sul tema “Intelligenza artificiale, il pensiero, i linguaggi e la deontologia”

L’intelligenza artificiale applicata al giornalismo. Un corso pratico sulle sfide che la tecnologia pone alla professione. Di questo si parlerà a “Intelligenza artificiale, il pensiero, i linguaggi” giovedì 24 ottobre al corso di formazione promosso dall’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi) dell’Emilia Romagna sul tema “Intelligenza artificiale, il pensiero, i linguaggi”.

L’appuntamento, valido per la formazione permanente dei giornalisti, è in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti e la Fondazione giornalisti dell’Emilia-Romagna, si terrà a palazzo della Cooperazione (sala Bersani) in via Calzoni 1/3 a Bologna. “L’’intelligenza artificiale e i nuovi mezzi che ci offre la tecnologia ci mettono in discussione, come professionisti dell’informazione – spiega il presidente Ucsi Emilia-Romagna, Francesco Zanotti -. È fondamentale confrontarsi con esperti, con chi tra i colleghi ne sa più di noi e anche con la nostra deontologia professionale per sapere quali strade intraprendere, non domani, ma fin da subito. Da ora”.

Gli interventi introduttivi saranno a cura di Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dell’Emilia Romagna (La deontologia al tempo dell’Intelligenza artificiale) e di Francesco Zanotti (Giornalisti e nuove frontiere. L’attenzione alla persona nell’era dell’Intelligenza artificiale). Le relazioni saranno a cura di Maria Elisabetta Gandolfi, giornalista, caporedattrice “Il Regno” con “consigli possibili per l’uso in redazione”; di “Intelligenza artificiale e linguaggi” parlerà Luigi Andrea (Gigio) Rancilio, giornalista del quotidiano “Avvenire”. Le riflessioni proseguiranno con l’intervento di Davide Imeneo giornalista, direttore del settimanale “Avvenire di Calabria” su “Intelligenza artificiale e giornalismo. Tra sfide valoriali e casi concreti” e del cesenate Marco Ramilli esperto in sicurezza digitale su “Intelligenza artificiale, pericoli e opportunità con esempi pratici”.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Alberto Lazzarini, vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...