Fabbisogno
Attualità, Territorio
Pubblicato il Ottobre 23, 2024

Fabbisogno dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili nel distretto di Carpi

Posti nelle Cra, Centri Diurni e Socio Riabilitativi, nonché servizi a sostegno della domiciliarità delle persone non autosufficienti

Servizi socio-sanitari per anziani e disabili

 

 

La Giunta dell’Unione delle Terre d’Argine ha approvato il documento che definisce il fabbisogno e la gestione dei servizi socio-sanitari sul territorio di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera a seguito della delibera regionale che ha disciplinato il nuovo sistema di accreditamento delle strutture di assistenza residenziali, diurne e domiciliari per le persone con disabilità e anziane non autosufficienti.

Per arrivare a tale definizione, in sede di Comitato di Distretto, alla presenza di tutti gli attori che compongono la rete dei servizi socio-assistenziali insieme all’AUSL di Modena, è stata analizzata l’attuale situazione sul territorio dell’Unione, andando a delineare le prospettive future di evoluzione del servizio. Per quanto riguarda infatti lo sviluppo demografico della popolazione delle Terre d’Argine, in particolare quella più anziana (75 anni in su), che attualmente corrisponde al 12,47% del totale di oltre 106 mila residenti, si consolida l’invecchiamento della popolazione.
Si conferma il trend di aumento dell’aspettativa di vita delle persone, e un conseguente calo della mortalità che impone la ricerca di nuove modalità per far sì che gli anziani possano rimanere quanto più possibile all’interno del proprio nucleo famigliare, a domicilio, ricevendo il sostegno necessario. Lo stesso vale per la situazione delle persone disabili che vanno incontro all’anzianità, e necessitano quindi di servizi ad hoc in grado di accogliere questo tipo di utenza.

Quello di Carpi è uno dei primi distretti socio-sanitari della provincia ad arrivare all’approvazione del fabbisogno. In funzione degli elementi di contesto e della situazione attuale dei servizi, tenuto conto che l’approvazione delle risorse del Fondo regionale Non Autosufficienza avverrà non prima della metà del 2025, il Distretto di Carpi garantisce 363 posti per le Case Residenza per Anziani; 88 posti per Centri Diurni per Anziani; 27 posti per Centro Socio Riabilitativi Residenziali per Disabili; 62 posti per Centri Socio-Riabilitativi Diurni per Disabili. Mentre per quanto riguarda le ore di assistenza domiciliare, queste si attestano a 35.540 mila ore annue.

Si sottolinea quanto i livelli essenziali di prestazione sociale (Leps), in particolare quelli finalizzati al sostegno della domiciliarità, per la continuità e qualità di vita a domicilio e nel contesto sociale di appartenenza delle persone anziane non autosufficienti, siano stati particolarmente attenzionati. Il Distretto di Carpi si impegna a continuare a promuovere e finanziare questi servizi, in particolare interventi di sostegno a domicilio dell’utente e del caregiver. Questa linea di azione comprende interventi di cura, soluzioni abitative delle persone anziane o con disabilità nel contesto domiciliare e familiare, con adattamenti alle esigenze della persona e utilizzo di soluzioni domotiche che facilitino la permanenza nella propria casa e consentano un più agevole supporto da parte dei caregiver, familiari o professionisti. Anche per l’anno 2025, si procederà ad attivare ricoveri di sollievi, attivazioni mirate all’aiuto delle famiglie o emergenze temporanee.

 

Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...