Lions
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 23, 2024

Lions Mirandola, serata di preapertura all’Acetaia Aula Mater

L’assemblea di preapertura del Lions Club Mirandola si è tenuta presso l’Acetaia Aula Mater a Villafranca di Medolla. Presentato il tema della nuova annata scelto dalla presidente Nadia Poletti, ovvero “famiglia”

Al centro la presidente Nadia Poletti, alla sua destra Paolo Campedelli, e alcuni componenti del Consiglio

 

Nella stupenda cornice dell’Azienda Agricola e Acetaia Aula Mater a Villafranca di Medolla, gestita dal socio Lions Mauro Gabrielli con la famiglia, lo scorso 8 ottobre ha avuto luogo l’assemblea di preapertura del Lions Club Mirandola.

Aula Mater è un’azienda in cui è possibile vedere messo in opera il complesso cammino che porta a ottenere l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP, dopo 12 anni nella versione “affinato”, o 25 anni nella versione “extra-vecchio”, con l’applicazione di un rigido disciplinare che parte dalla botte madre e attraverso botti progressivamente sempre più piccole, porta l’iniziale mosto d’uva a trasformarsi nel delizioso aceto balsamico dalle caratteristiche uniche. Anche poche gocce di esso aggiunte ai cibi ne trasmettono agli stessi l’intensità olfattiva, l’armonia del gusto e la lunga persistenza del retrogusto.

L’assemblea dei soci si è svolta mentre veniva servita una squisita cena preparata dalla signora Claudia, moglie del socio Mauro, con un menù composto da portate tradizionali nelle quali ha immancabilmente primeggiato “sua maestà” l’aceto balsamico.

Nel suo intervento, la presidente Nadia Poletti ha innanzitutto ribadito che il tema della sua annata appena iniziata sarà quello della “famiglia”, sviluppato attraverso incontri e convegni su argomenti attinenti, affidati a soci resisi disponibili per l’organizzazione, ma per il buon esito dei quali è necessaria la collaborazione di tutti.  Lo scopo principale dell’esistenza del Club sta nel motto “We serve”, secondo cui i Lions sono mobilitati per realizzare dei “service” che aiutino cause meritevoli e che abbiano impatto sul territorio e sulla popolazione. Il programma annuale non è ancora del tutto definito, ma, oltre a serate in cui si cercherà di aumentare l’amicizia e la comunanza di intenti fra i soci, saranno trattati argomenti riguardanti la violenza in famiglia, il disagio giovanile, la sicurezza sul lavoro, lo sport, la salute, il benessere sociale e non solo. Tra le iniziative più vicine, la presidente ha ricordato quella del Lions Care Day che il Club organizza per domenica mattina 27 ottobre a San Possidonio, in occasione della festa della mela “campanina”, nel corso della quale sarà effettuato uno screening gratuito e preventivo per i cittadini su alcuni importanti temi della salute.

La presidente ha concluso con un ringraziamento particolare a Paolo Campedelli, presidente della trascorsa annata, e a tutti coloro che si sono adoperati per la gestione delle molteplici attività passate del Club, cui è seguito un pensiero deferente alla memoria della signora Franca Roncadi, consorte del socio Alberto Mantovani, recentemente scomparsa, ma ricordata come persona gentile, rispettosa, sensibile e sempre pronta ad aiutare il prossimo. I.P.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...