Al
Attualità
Pubblicato il Ottobre 24, 2024

Al G7 dedicato alla disabilità presenti alcune realtà modenesi di inclusione

Si è svolto ad Assisi il primo G7 dedicato all’inclusione e alla disabilità. Presenti alcune realtà modenesi che promuovono l’inclusione di giovani disabili nel settore della ristorazione. Il Papa ha affermato che garantire servizi adeguati alle persone con disabilità è una questione di giustizia e di rispetto della loro dignità

La Bella Sfilza

 

Nell’ambito del primo “G7 – inclusione e disabilità” che si è svolto ad Assisi dal 14 al 16 ottobre sono state coinvolte alcune realtà modenesi, esempi virtuosi di proposte inclusive per i giovani con disabilità nell’ambito della ristorazione: La Bella Sfilza di Concordia, La Frolleria di Mirandola, Rulli Food di Finale Emilia e Il Tortellante di Modena. Per tutti una bellissima occasione per dimostrare che la disabilità non è un ostacolo ma una risorsa.

 

Photo Vatican Media – Sir

 

Papa Francesco ha ricevuto in udienza una delegazione di Ministri partecipanti al G7 su inclusione e disabilità

“Garantire servizi adeguati alle persone con disabilità non è solo una questione di assistenza – quella politica dell’assistenzialismo: no, non è questo – ma di giustizia e di rispetto della loro dignità”. Lo ha precisato Papa Francesco, ricevendo in udienza una delegazione di Ministri partecipanti al G7 su inclusione e disabilità che si è svolto ad Assisi dal 14 al 16 ottobre. Si è trattato del primo G7 della storia dedicato in maniera esclusiva ai temi dell’inclusione e della disabilità, concentrandosi su questioni globali di rilevanza economica, politica e sociale, tra cui sicurezza internazionale, crescita economica, cambiamento climatico e diritti umani. “Tutti i Paesi hanno il dovere di assicurare le condizioni perché ogni persona possa svilupparsi integralmente, in comunità inclusive”, ha ribadito Francesco, secondo il quale “è importante operare insieme perché sia reso possibile alle persone con disabilità di scegliere il proprio cammino di vita, liberandole dalle catene del pregiudizio”. “La persona umana – ricordiamolo – non dev’essere mai mezzo, sempre fine!”, il monito del Papa: “Questo significa ad esempio valorizzare le capacità di ciascuno, offrendo opportunità di lavoro dignitoso. Una grave forma di discriminazione è escludere qualcuno dalla possibilità di lavorare. Il lavoro è dignità; è l’unzione della dignità. Se tu escludi la possibilità, gli togli questo. Lo stesso si può dire per la partecipazione alla vita culturale e sportiva: questo è un’offesa alla dignità umana”. Anche le nuove tecnologie, per Francesco, “possono essere strumenti potenti di inclusione e partecipazione, se rese accessibili a tutti. Vanno orientate al bene comune, al servizio della cultura dell’incontro e della solidarietà. La tecnologia va utilizzata con saggezza, affinché non crei ulteriori disuguaglianze, ma diventi invece un mezzo per abbatterle”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Il Tortellante con la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...