Rotary
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 24, 2024

Rotary Club Mirandola in attesa del Memoria Festival

All’evento organizzato dal Rotary Club, posata la prima pietra per la decima rassegna che si terrà nel giugno 2025

Posata, nel suggestivo scenario di Villa “Personala” nel corso dell’evento organizzato la settimana scorsa dal Rotary Club di Mirandola, presieduto da Mirco Besutti, la prima pietra della decima edizione del Memoria Festival. Una kermesse, come ormai di consueto, attesa e seguita dalla comunità e dagli abitanti dei territori limitrofi, che ha reso note le date nelle quali si svolgeranno gli eventi in programma: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno 2025.

“Il Memoria Festival continua ad attirare interesse e curiosità – conferma la presidente del Consorzio per il Memoria Festival Mariapaola Bergomi, accompagnata alla serata organizzata dal Rotary di Mirandola dal direttore Artistico Giampaolo Ziroldi – Sono felice che il presidente Vincenzi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ritenere questo progetto come prezioso volano culturale e catalizzatore per la promozione del territorio e della vita pubblica e culturale di Mirandola. Sarà un’edizione, la decima, caratterizzata da un evento inaugurale dedicato alla memoria del compianto amico Ernesto Franco. Il nostro impegno sarà quello di garantire un palinsesto di eventi ricco e avvincente, capace di attrarre tutte le fasce d’età e di interesse”.

Per il presidente del-la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Francesco Vincenzi, “la promozione e il finanziamento di iniziative culturali di rilevante importanza rappresentano un aspetto fondamentale della mission istituzionale della Fondazione. In particolare, l’edizione 2025 del Memoria Festival che, come di consueto, si inserisce all’interno di una logica di programmazione sistematica, mirata a valorizzare il patrimonio culturale e a coinvolgere attivamente la comunità. Queste iniziative non solo arricchiscono l’offerta culturale locale, ma contribuiscono anche a creare un ambiente favorevole alla crescita e alla sensibilizzazione su temi di grande attualità”.

“Il Memoria Festival afferma il segretario generale della Fondazione Cr Mirandola Cosimo Quarta – si propone di continuare la valorizzazione dell’offerta culturale locale, ampliando il coinvolgimento di fasce di pubblico diversificate”.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...