Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • “Signore,
    Chiesa
    Pubblicato il Ottobre 28, 2024

    “Signore, salvami”. Iniziato il quarto ciclo di incontri “Credi tu questo?”

    Gli incontri, guidati dal vescovo Erio e dedicati alla preghiera, proseguiranno col secondo appuntamento in programma per lunedì 11 novembre

    + Erio Castellucci

    Traccia della Lectio

    La barca dei discepoli “era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario”. I naviganti recitano ogni giorno una preghiera, che ad un certo punto richiama il Vangelo: «Fa’ che ogni nave conservi la sua rotta, ed ogni navigante la sua fede. Comanda ai venti e alle onde di non cimentare la nostra nave, comanda al Maligno di non tentare i nostri cuori» La barca agitata, che ondeggia a causa del mare mosso, è un’immagine che esprime diverse esperienze. Può indicare la nostra vita, spesso turbata dai venti contrari della tristezza, della sofferenza, della paura; agitata dall’ostilità delle persone, dalle ferite nelle relazioni, dai dubbi di fede, dalla scarsa salute, dalla perdita del lavoro e dall’incertezza del futuro. A volte ci sentiamo davvero sballottati dalle onde e quasi incapaci di trovare una direzione e un senso a ciò che accade.

    Ma l’immagine della barca agitata può simboleggiare anche la situazione del mondo, scosso dalle guerre e dalle violenze, dalla povertà e dalle malattie; qualche volta il male ci sovrasta e assomiglia ad un’onda che sembra travolgere questa povera barca del mondo. La barca, poi, è stata sempre considerata l’immagine della Chiesa, che attraversa il mare della storia seguendo rotte non sempre tranquille, agitata dai problemi, dagli errori e dai peccati, che vive anche nel proprio cuore e che ne minacciano la navigazione, aprendo pericolose falle nella sua struttura e nella sua azione.

    Nella sua ultima udienza generale, il giorno prima di lasciare San Pietro, papa Benedetto XVI usò proprio l’immagine della Chiesa come barca agitata per riassumere il senso degli otto anni del suo servizio come vicario di Pietro: «mi sono sentito come san Pietro con gli Apostoli nella barca sul lago di Galilea: il Signore ci ha donato tanti giorni di sole e di brezza leggera, giorni in cui la pesca è stata abbondante; vi sono stati anche momenti in cui le acque erano agitate ed il vento contrario, come in tutta la storia della Chiesa» (27 febbraio 2013).

    E Papa Francesco riprese l’immagine della barca agitata dalla tempesta in quella impressionante serata piovosa nella quale, solo, in Piazza San Pietro, pregò per il mondo sconvolto dalla tempesta della pandemia: «ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda » (v. 38).

    L’agitazione è, insomma, una situazione frequente nella nostra vita: non possiamo sognare l’esistenza come una navigazione liscia, senza onde e senza vento. È più saggio imparare a gestire le onde agitate che non sognare un viaggio senza ostacoli. Ma da soli non ce la facciamo. Rischiamo il naufragio, perché non sappiamo né riparare le brecce della barca, né condurla in porto, quando è sballottata dalle onde. Il rapporto con il Signore si fa preghiera e la preghiera si fa supplica. Non dobbiamo avere timore di esprimere il nostro dolore nella preghiera – la Bibbia è piena di preghiere di supplica, anche molto accorate – perché i figli, quando sono in pericolo, invocano l’aiuto dei genitori. Il Vangelo inquadra quattro diversi comportamenti verso il Signore, quando la barca è agitata.

    Il primo è quello di tacere e rimanere paralizzati, vittime della paura, ritenendo Dio lontano. La scena inizia con Gesù intento a pregare da solo e i discepoli presi dalla paura nella barca. Mentre lui prega il Padre, nella solitudine, loro tremano, per il terrore del naufragio. Ed effettivamente sono distanti: non solo fisicamente, lui sul monte e loro sul lago, ma anche emotivamente: lui sereno e loro agitati; e distanti spiritualmente: lui in preghiera e loro abbandonati. Il Signore spesso tace e sembra lasciarci soli a fare i conti con le nostre paure, che ci immobilizzano. Il silenzio di Dio, di fronte alle sofferenze umane, è pesante da portare. In certe situazioni Dio ci appare indifferente e lontano, perché non elimina il pericolo, il dolore e la morte. È la sensazione che ha avuto Gesù stesso sulla croce, quando ha gridato “Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. E la risposta del Padre non è arrivata subito, ad evitare la morte del Figlio, ma si è espressa solo dopo la morte e il sepolcro. La fede è fatta anche di questi momenti di silenzio e di buio, che lasciano in sospeso i nostri “perché” e ci fanno misurare quanto siamo piccoli ed esposti ad ogni rischio senza la presenza del Signore, quanto abbiamo bisogno di lui, quanto la sua assenza – o presunta tale – ci fa male.

    Il Vangelo fotografa poi un secondo atteggiamento; quando i discepoli vedono Gesù camminare verso di loro sul mare, gridano: “è un fantasma!”. Non è ancora una preghiera, ma un’esclamazione terrorizzata. “Fantasma” significa frutto della fantasia, proiezione delle paure interiori. I fantasmi spaventano, e infatti i discepoli gridano dalla paura. Per qualcuno Dio a volte assomiglia ad un fantasma, fa paura, desta timore, richiama solo il giudizio e la condanna. Per quanto Gesù abbia predicato Dio come un padre e lo abbia descritto con i sentimenti di una madre, prevale qualche volta nella religiosità diffusa, anche in ambito cristiano, l’idea di un Dio che aspetta solo di punire gli errori. In realtà questo atteggiamento non è cristiano, ma risponde ad un’esperienza spirituale legata ai turbamenti interiori, a quel senso di punizione incombente che accompagna i nostri comportamenti sbagliati. Dio diventa un fantasma, desta inquietudine e paura, quando – come gli dèi delle religioni arcaiche e del politeismo antico – è la proiezione dei timori, dei sensi di colpa e di un metro troppo umano di giustizia, per cui Dio già quaggiù dovrebbe punire i peccati e premiare le virtù.

    Gesù però rassicura i discepoli: “Coraggio, sono io, non abbiate paura”. Dice: guardatemi, sono quello che vi ha svelato il volto di un Dio vicino, che è amore. Ma Pietro gli lancia una specie di sfida, sotto forma di preghiera: “Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque”. “Se sei tu, comanda”: Pietro non si fida del tutto, vuole contrattare, vuole fare un patto.

    Testo integrale della catechesi disponibile sul sito www.diocesicarpi.it

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    Carpi, Chiesa
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità.
    di Daniele 
    Pubblicato il 14 Giugno, 2025
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui ...
    this is a test
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    Carpi, Chiesa
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità.
    di Daniele 
    Pubblicato il 14 Giugno, 2025
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui ...
    this is a test
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Attualità, Chiesa
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    this is a test
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Sport
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Attualità
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni studentesche al mondo incentrata sull’ottimizzazione energetica e sulla mobilità sostenibile
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni ...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza