Povertà
Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 30, 2024

Povertà energetica: quali tutele per i soggetti fragili

Fornire ai volontari Caritas utili strumenti per l’orientamento di questi utenti vulnerabili

Caritas dicoesana e Federconsumatori Aps

 

 

 

Caritas Diocesana di Modena e Carpi, assieme a Federconsumatori APS, hanno promosso nei giorni scorsi due giornate di formazione attorno al tema della povertà energetica. L’iniziativa, rivolta ai volontari Caritas, è stata condotta da Filomena Acquafredda, responsabile provinciale Energia per Federconsumatori.

Quella della povertà energetica è un’area che coinvolge il 7,7% delle famiglie italiane; un dato che in Emilia Romagna scende al 6,5%. Nei loro rispettivi ruoli frequentemente Caritas e Federconsumatori intercettano le situazioni più problematiche; dall’impossibilità di far fronte ai pagamenti alla sottovalutazione dei conseguenti effetti, dall’incapacità di leggere le bollette all’accettazione, spesso per via telefonica, di contratti peggiorativi. Frequente è poi la scarsa conoscenza dei bonus sociali, e soprattutto delle tutele esistenti per i soggetti vulnerabili e fragili.

Obbiettivo dei due incontri è stato quello di fornire ai volontari Caritas utili strumenti per l’orientamento di questi soggetti all’interno del complesso mercato dell’energia, cercando di anticipare ed evitare le possibili crisi, che a volte portano al distacco delle utenze. Rispetto a queste problematiche è stata inoltre presentata l’esperienza della rete degli sportelli dedicata al sovraindebitamento presenti nella Unione delle Terre d’Argine e nell’Unione Area Nord/Mirandola.

La formazione è partita il 18 ottobre, con l’esame dei soggetti presenti nel mercato dell’energia, e fornendo tutti gli elementi utili a comprendere i contenuti delle bollette; infine l’illustrazione dei Bonus sociali. Nella seconda giornata, venerdì 25 ottobre, si è parlato di voltura e subentro nei contratti, e dell’attenzione necessaria attorno alle condizioni contrattuali. Quindi sono state illustrate le differenze tra contratti a prezzo fisso e a prezzo variabile, e le modalità di conclusione dei contratti. Infine, sono stati presentati casi rilevanti legati al distacco di energia e alla difficoltà di ottenerne la riattivazione.

Le due iniziative si sono tenute presso la Parrocchia Madonna della Neve di Quartirolo, a Carpi, che si ringrazia per la disponibilità.

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...