Povertà
Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 30, 2024

Povertà energetica: quali tutele per i soggetti fragili

Fornire ai volontari Caritas utili strumenti per l’orientamento di questi utenti vulnerabili

Caritas dicoesana e Federconsumatori Aps

 

 

 

Caritas Diocesana di Modena e Carpi, assieme a Federconsumatori APS, hanno promosso nei giorni scorsi due giornate di formazione attorno al tema della povertà energetica. L’iniziativa, rivolta ai volontari Caritas, è stata condotta da Filomena Acquafredda, responsabile provinciale Energia per Federconsumatori.

Quella della povertà energetica è un’area che coinvolge il 7,7% delle famiglie italiane; un dato che in Emilia Romagna scende al 6,5%. Nei loro rispettivi ruoli frequentemente Caritas e Federconsumatori intercettano le situazioni più problematiche; dall’impossibilità di far fronte ai pagamenti alla sottovalutazione dei conseguenti effetti, dall’incapacità di leggere le bollette all’accettazione, spesso per via telefonica, di contratti peggiorativi. Frequente è poi la scarsa conoscenza dei bonus sociali, e soprattutto delle tutele esistenti per i soggetti vulnerabili e fragili.

Obbiettivo dei due incontri è stato quello di fornire ai volontari Caritas utili strumenti per l’orientamento di questi soggetti all’interno del complesso mercato dell’energia, cercando di anticipare ed evitare le possibili crisi, che a volte portano al distacco delle utenze. Rispetto a queste problematiche è stata inoltre presentata l’esperienza della rete degli sportelli dedicata al sovraindebitamento presenti nella Unione delle Terre d’Argine e nell’Unione Area Nord/Mirandola.

La formazione è partita il 18 ottobre, con l’esame dei soggetti presenti nel mercato dell’energia, e fornendo tutti gli elementi utili a comprendere i contenuti delle bollette; infine l’illustrazione dei Bonus sociali. Nella seconda giornata, venerdì 25 ottobre, si è parlato di voltura e subentro nei contratti, e dell’attenzione necessaria attorno alle condizioni contrattuali. Quindi sono state illustrate le differenze tra contratti a prezzo fisso e a prezzo variabile, e le modalità di conclusione dei contratti. Infine, sono stati presentati casi rilevanti legati al distacco di energia e alla difficoltà di ottenerne la riattivazione.

Le due iniziative si sono tenute presso la Parrocchia Madonna della Neve di Quartirolo, a Carpi, che si ringrazia per la disponibilità.

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...