Ricordando
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 30, 2024

Ricordando i nostri sacerdoti, don Giuseppe Rettighieri e Mortizzuolo

Don Giuseppe Rettighieri fu parroco di Mortizzuolo di Mirandola per 54 anni tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900. Seppe incrementare l’organizzazione parrocchiale sia sotto l’aspetto religioso che in quello aggregativo. Fondò la Cassa rurale cattolica e l’asilo per i bambini, al suo ministero si devono numerose vocazioni sacerdotali

di Andrea Beltrami

 

Don Giuseppe Rettighieri e la chiesa di Mortizzuolo (foto d’archivio)

 

Approfittiamo volentieri della commemorazione dei defunti per ricordare, come già fatto in passato, le figure dei nostri sacerdoti che per stima e zelo pastorale hanno meritato l’affetto dei parrocchiani e di quanti li hanno avvicinati. Tra questi viene annoverato don Giuseppe Rettighieri, storico parroco di Mortizzuolo, a cui diversi nostri sacerdoti devono riconoscenza per averli avviati verso il sacerdozio. Nato a Fossoli il 15 aprile 1864 fu ordinato presbitero il 24 settembre 1887 dal vescovo Gherardo Araldi. L’inizio del ministero sacerdotale lo vedono insegnante nel locale seminario fino al 1893 quando venne mandato a Mortizzuolo in aiuto al vecchio e malfermo parroco, don Angelo Mantovani le cui condizioni di salute erano peggiorate a seguito della caduta di un fulmine sul campanile della chiesa. Dopo la morte del prevosto, il nostro prende solennemente possesso della parrocchia di Mortizzuolo il 13 ottobre 1895. Spese la propria vita al servizio della comunità di Mortizzuolo per cinquantaquattro anni, sempre disponibile e attento alle esigenze dei parrocchiani e di quanti ricorrevano a lui. da un punto di vista pastorale, don Rettighieri seppe incrementare l’organizzazione parrocchiale sia sotto l’aspetto religioso che in quello aggregativo adattandosi alle necessità dei tempi tanto da essere ritenuto un uomo moderno per la cultura del tempo. Incrementò la pietà religiosa attivando la Confraternita della Madonna del Buon Consiglio, che divenne il centro propulsore della vita devozionale e cultuale della comunità; organizzò con grande efficienza l’Azione Cattolica formando gli aderenti all’apostolato sociale e religioso. Per il bene della frazione e della gente don Giuseppe si prodigò perché fosse fondata una “Cassa rurale cattolica”, nel 1905, e una Società cattolica per l’Assicurazione del bestiame, due anni più tardi. Per l’educazione dei bambini fece costruire l’asilo parrocchiale, nel 1926, importante struttura di supporto alle famiglie, utile alla crescita e all’assistenza dei fanciulli. Don Rettighieri viene anche ricordato come uomo di profonda fede e di intensa preghiera e vita spirituale; sul suo esempio alcuni ragazzi di Mortizzuolo sono diventati sacerdoti e ne conservavano un rispettoso ricordo unito da profonda gratitudine. Piace concludere questo ritratto con alcuni stralci del testamento spirituale di don Rettighieri eloquente testimonianza di chi si è dedicato interamente al Signore e al popolo affidato: “[…] a Gesù Sacramento dono tutto me stesso; a Lui raccomando l’anima mia e invoco quelle grazie che rendono preziosa la morte del cristiano. […]. Gli chiedo perdono per non avervi generosamente corrisposto e per non aver raggiunto quella perfezione e quella santità alla quale Egli, nonostante i miei molti demeriti, mi chiamava. […] Chiedo scusa alla mia popolazione di non aver saputo guidarla colla parola e coll’esempio nella vita della virtù cristiana. Mi perdoni i molti difetti e mancamenti che ha in me riscontrati, cerchi di evitarli in sé. […] Prometto di ricordarmi e di pregare per Mortizzuolo in Paradiso ove spero per l’infinita misericordia di Dio di essere accolto”.

 

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...