“Grazie
Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 31, 2024

“Grazie Arianna – In Campo per la Vita”: manifestazione sportiva in memoria della 13enne

Un modo per ringraziare Arianna per l’esempio di vita che ha dato e i genitori, che hanno acconsentito alla donazione degli organi della figlia

 

Arianna Giaroli

 

“Grazie Arianna”: è il nome della manifestazione a carattere sportivo, in programma per sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, finalizzata a ricordare la giovanissima Arianna Giaroli, scomparsa ad appena 13 anni l’8 marzo scorso dopo un tragico incidente avvenuto al centro ippico di San Martino in Rio ‘Il Vigneto’, dove è stata colpita dal calcio di un cavallo alla testa. Un modo per ringraziare Arianna per l’esempio di vita che ha dato a chi l’ha conosciuta e anche per dire ‘grazie’ ai genitori, che, con un gesto di grandissima generosità, hanno acconsentito alla donazione degli organi della figlia, consentono ad altri giovani di vivere. La manifestazione è promossa dalle associazioni Aido Provinciale di Modena e di Carpi, Admo Regionale Emilia-Romagna, Avis Provinciale di Modena e di Carpi, e Aned Sport – Nazionale Italiana Pallavolo Trapiantati e Dializzati, in collaborazione con la Asd Mondial Carpi, l’Aps Associazione Italiana Cultura Sport (Aics) e RadioSa. Come spiega Eugenio Davolio, presidente Aido Carpi, «la manifestazione, nata su richiesta della famiglia e degli amici e compagni di scuola di Arianna e che gode del patrocinio del Comune di Carpi, ha lo scopo di unire la scuola, lo sport – in particolare la pallavolo – e la solidarietà per rilanciare ai ragazzi il messaggio dato dai genitori della 13enne con il loro gesto: l’importanza dei temi della donazione di sangue, di cellule staminali emopoietiche (il cosiddetto ‘midollo osseo’), di organi e tessuti, e l’essenzialità di avvicinarsi fin da giovani a questi temi che, comunque, parlano di vita». E, come testimone d’eccezione questa unione di sport e solidarietà, ci sarà la Nazionale Italiana Pallavolo Trapiantati e Dializzati, campione del mondo per la seconda volta di fila dopo il successo ai World Transplant Games di Perth (Australia) dell’aprile 2023, che per la prima volta porterà il suo messaggio di vita a Carpi. Nello specifico, sabato 30 novembre alle 12, alle scuole medie Fassi, quelle che frequentava Arianna, ci sarà un primo momento di incontro con alunni, personale docente e ata della scuola, cui seguirà una foto con la squadra nazionale innanzi al murales dedicato alla compagna scomparsa; nel pomeriggio alle 17.30, alla palestra Fiorano Gallesi, si svolgerà la prima gara che vedrà la Nazionale impegnata contro la squadra 3Div.F Mondial Quartirolo. Il giorno successivo, sempre alla Gallesi la Nazionale affronterà la rappresentativa over 50 Aido regionale; a seguire pranzo solidale a sostegno di Aido al circolo Anspi della parrocchia di Quartirolo.

 

 

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...