Pinocchio
Territorio
Pubblicato il Novembre 4, 2024

Pinocchio e la sua amica Terra: un’iniziativa per la sostenibilità nelle scuole

Il Centro di Educazione alla Sostenibilità, CEAS - Tutti per la Terra, ha collaborato con le Volontarie di "Nati per leggere", Maura Oddolini e Lorena Gambuzzi

Pinocchio e la sua amica Terra

 

Il Centro di Educazione alla Sostenibilità, CEAS – Tutti per la Terra, è un servizio pubblico dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, che include i comuni di Cavezzo, Concordia sulla Secchia, San Possidonio e San Prospero. Da oltre venti anni, il centro si impegna nelle scuole per promuovere una cultura rispettosa dell’ambiente, contribuendo a formare una nuova cittadinanza terrestre.

In questa direzione, il CEAS ha collaborato con le Volontarie di “Nati per leggere”, Maura Oddolini e Lorena Gambuzzi, per creare un’eco-narrazione dal titolo “Pinocchio e la sua amica Terra”. Questa storia inedita reinventa il burattino più famoso del mondo, presentandolo non più di legno, ma in cartapesta e con un forte messaggio ecologico. L’obiettivo principale è educare i bambini sull’importanza della raccolta differenziata e sull’impatto dei rifiuti sull’ambiente, in linea con il GOAL n°12 dell’Agenda 2030 dell’ONU, che promuove un consumo e una produzione responsabili.

Sei scuole dell’infanzia del territorio hanno aderito all’iniziativa, tra cui la Maria Assunta e il Girotondo di San Prospero, Il Castello e San Vincenzo De Paoli di Cavezzo, Il Girasole di Concordia sulla Secchia e G. Rodari di San Possidonio. I protagonisti della narrazione sono giganti pupazzi in carta pesta, realizzati dalle mani esperte di Lorena Gambuzzi. La storia include Geppetto, Pinocchio, il Grillo parlante, Mangiafuoco, Lucignolo, la Fata Turchina e altri personaggi, tutti intenti a navigare in un mondo in cui la spazzatura è un ostacolo da superare.

L’eco-narrazione, iscritta alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR 2024), ha ottenuto il patrocinio culturale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi di Lucca. Per tutto il mese di novembre, la storia andrà in scena presso l’ex asilo di Disvetro di Cavezzo, con ingresso gratuito per le sezioni delle scuole partecipanti.

Educare i bambini alla sostenibilità fin da piccoli è fondamentale per costruire un futuro più verde e consapevole. Attraverso storie come quella di “Pinocchio e la sua amica Terra”, i più giovani possono apprendere in modo ludico e coinvolgente i valori della responsabilità ambientale. Queste iniziative non solo sensibilizzano i bambini, ma li trasformano in veri e propri ambasciatori della sostenibilità, pronti a fare la differenza nel loro ambiente. Solo investendo nell’educazione ecologica possiamo sperare di creare una generazione capace di affrontare le sfide ambientali del futuro, promuovendo un pianeta più sano per tutti.

 

Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...