Lions
Attualità, Mirandola, San Possidonio
Pubblicato il Novembre 5, 2024

Lions Club Mirandola, successo per la Giornata della Prevenzione

Il Lions Club Mirandola ha tenuto a San Possidonio la Giornata della Prevenzione, in collaborazione col Distretto Sanitario di Mirandola e col patrocinio del Comune di San Possidonio. I medici soci Lions, coadiuvati da altri medici, sanitari e tecnici volontari, hanno eseguito gratuitamente oltre un centinaio di screening per i cittadini

Il gruppo dei volontari partecipanti (Lions e non) alla Giornata della Prevenzione

 

Il Lions Club Mirandola ha tenuto a San Possidonio, in concomitanza con la Festa della Mela Campanina, nella mattina di domenica 27 ottobre, la Giornata della Prevenzione, organizzata in collaborazione col Distretto Sanitario di Mirandola e col patrocinio del Comune di San Possidonio, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, per migliorare la salute e prevenire l’insorgenza di malattie gravi. La manifestazione, svoltasi presso la Casa della Salute e in alcune tensostrutture prestate dalla Società del Menecò di Medolla, ha visto la partecipazione dei medici soci Lions, ossia il dottor Andrea Smerieri, la dottoressa Sonia Menghini, il dottor Nunzio Borelli e la dottoressa Pia Roveri, assieme ad alcuni medici, sanitari e tecnici che, come volontari, hanno prestato servizio per l’espletamento delle operazioni. Questi ultimi sono stati: la dottoressa Mariana Amato, il dottor Mirco Tedeschi, audiometrista, il signor Fabio Casari, ortottico, la signora Gilda Pollastri, tecnica di cardiologia, assieme alla signora Fiorenza Ragazzi, consorte del socio Lions Enzo, infermiera molto gentilmente offertasi, Anna Bulgarelli, socia del Lions Club Alberto Pio Carpi, e Michele De Rosa, presidente del Leo Club Carpi. Lo screening gratuito effettuato su più di cento persone ha riguardato la misura della pressione sanguigna e del tasso glicemico, il rilievo dell’elettrocardiogramma, l’esame audiometrico e il test della vista e un corso sull’autopalpazione della mammella. Si tratta in larga parte di controlli medici di routine, ma che possono segnalare la presenza nascosta di patologie, talora molto serie, anche in persone all’apparenza sane. Infatti, non solo sono state confermate le diagnosi, laddove conclamate, ma in alcuni soggetti si sono scoperte situazioni anomale sulle quali saranno necessari ulteriori approfondimenti clinici. All’uscita del percorso di screening, ai partecipanti sono state messe a disposizione, ad offerta libera, le mele campanine cotte, preparate dai produttori della zona, per una raccolta fondi a favore dell’Avis di San Possidonio. Va ricordato che la mela campanina è anche detta la “mela della nonna” ed è una rinomata specialità del mondo antico, riscoperta e premurosamente coltivata a San Possidonio e nelle campagne limitrofe. I.P.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...