Mirandola,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 5, 2024

Mirandola, riqualificata l’area dell’ex galleria commerciale in Viale Gramsci

Inaugurato il “Giardino xerofitico” nell’area dell’ex galleria commerciale post sisma in Viale Gramsci, frutto di un importante progetto portato avanti dal Comune di Mirandola. Il sindaco Letizia Budri: “Un intervento di riqualificazione urbana, che valorizza una zona importante di Mirandola”

Vasca di laminazione

 

Il Comune di Mirandola ha completato un significativo progetto di bonifica e riqualificazione che ha interessato l’area sulla quale sorgevano la Galleria “Gialla” e altre attività commerciali delocalizzate post sisma lungo Viale Gramsci, in zona ex Zuccherificio. Questo intervento, interamente finanziato da risorse comunali e progettato dallo Studio Paesaggistico Roberto Malagoli (Ma.Ma), è stato pensato per trasformare una “cicatrice” lasciata dopo il terremoto del 2012 in un’occasione di valorizzazione di questa zona ad alta vocazione commerciale. L’intervento, che ha previsto la rimozione delle macerie e delle sottostrutture relative ai container delle attività delocalizzate, ha migliorato le prestazioni idrauliche e incrementato il verde urbano, offrendo ai cittadini uno spazio più gradevole e fruibile. E’ stata scelta una particolare soluzione, definita “Giardino xerofitico”, che prevede numerose essenze arboree e a basso impatto manutentivo, il tutto a cornice di un invaso utile alla laminazione delle acque meteoriche durante le piogge intense, con l’obiettivo di ridurre il rischio di allagamenti in questa zona già caratterizzata da forti criticità. Un intervento che si è andato a raccordare alla precedente tombinatura del lato nord di Viale Gramsci, in cui è convogliato lo scarico delle acque.

Un’opera in grado di contribuire all’incremento del Patrimonio erbaceo e arboreo, attraverso la piantumazione di essenze, anche ornamentali come “Fior di Orchidea”, “Verbena” e “Penniseto”, in grado di valorizzare la qualità dell’ambiente urbano, in una zona di Mirandola sempre più attrattiva per attività e servizi. Il progetto è suddiviso in stralci funzionali (per complessivi 226.279,74 euro), a partire dalla riqualificazione della ex Galleria e di via Maestri del Lavoro, in cui sono state effettuate ulteriori piantumazioni realizzate dalla ditta Garden Vivai Morselli.

“La volontà dell’Amministrazione è sempre stata quella di riportare decoro e valorizzare un’area d Mirandola che ospita attività e servizi e vede un continuo passaggio. Viale Gramsci è sempre stata una delle arterie di percorrenza principali e con la realizzazione della ciclovia del sole, asse eletto per raggiungere il centro città” ha commentato il sindaco Letizia Budri, a margine dell’inaugurazione del giardino, alla quale hanno partecipato i tecnici dello studio Ma.Ma., il Ceas “La Raganella” e due sezioni della scuola dell’infanzia Silvia Golinelli di Viale Gramsci, accolte dal presidente del consiglio Antonio Tirabassi.

 

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...