Non
Etica della vita
Pubblicato il Novembre 13, 2024

Non tutti i mali vengono per nuocere

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Tutti ricordano senz’altro, almeno dai libri di testo della scuola, il contributo del monaco agostiniano Gregor Mendel alla genetica. La modalità di trasferimento dei geni (ancora, però, non conosceva i geni) supposto dallo scienziato, dal genitore alla prole, prende il nome di ‘ verticale’, però, nel tempo, si è scoperto che esiste anche un trasferimento genico ‘ orizzontale’. Questo è un processo di scambio di materiale genetico tra organismi che non condividono un rapporto di discendenza, ovvero, non sono genitori e figli. Un nuovo studio condotto presso la University of British Columbia e pubblicato su Nature Microbiology, esamina le interazioni tra virus ed organismi eucarioti, per esempio, tra virus e le nostre cellule. Dalla prima analisi emerge l’effettiva esistenza di uno scambio reciproco di materiale genetico: i virus (per esempio quelli che normalmente acquisiamo durante una infezione virale generica) ottengono dall’ospite geni utili ad affinare le proprie capacità infettive, ma anche gli organismi infettati sembrano trovare nei virus geni di varia utilità. Anche noi umani, nello specifi co, presentiamo geni virali importanti per il nostro sviluppo e le funzioni cerebrali. Il trasferimento genico orizzontale, poi, consente ai geni di passare anche da una specie all’altra. Se un gene si dimostra utile, può diffondersi nella popolazione e diventare una caratteristica di quella specie adattando ulteriormente quell’organismo all’ambiente in cui vive. Sebbene virus come Zika e Coronavirus non sembrino partecipare a questi trasferimenti genici, spesso utilizzano meccanismi complessi per manipolare la genetica dei loro ospiti. Lo studio del trasferimento genico orizzontale potrebbe aprire le porte a nuovi approcci per comprendere i processi di infezione di questi e altri virus e portare allo sviluppo di nuovi farmaci. Sicuramente ai virus appartiene un potenziale distruttivo imponente, però, dagli studi descritti, si evince come gli stessi virus hanno anche contribuito all’evoluzione della vita sulla Terra di specie eucariotiche comprese quella dell’essere umano… non tutti i mali vengono per nuocere!

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi