Bonus
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 14, 2024

Bonus “sistemi anti intrusione” esteso a commercianti e attività produttive

Il Comune di Mirandola estende il “Bonus Anti intrusione” anche ai commercianti e agli artigiani aventi la propria attività ubicata sul territorio comunale. Marco Donnarumma, assessore alle attività produttive: “Al fianco dei nostri commercianti per tutelare il tessuto mirandolese”

Marco Donnarumma

 

Schierarsi al fianco delle attività produttive del territorio per provare a sconfortare quanto più possibile i tentativi di effrazione nei locali. Con questo presupposto il Comune di Mirandola estende il “Bonus Anti intrusione” anche ai commercianti e agli artigiani aventi la propria attività ubicata sul territorio comunale.

I destinatari di tale contributo sono:

– i titolari o i legali rappresentanti delle aziende commerciali o artigianali di servizio, ubicate sul territorio comunale;

– i proprietari di negozi o di locali dove sia esercitata un’attività commerciale o artigianale di servizio;

NON possono accedere al contributo:

–           le attività di “compro oro”;

–           le imprese che abbiano installato o che intendano installare apparecchiature da gioco con vincita in denaro;

–           le imprese che non risultino più in attività al momento della richiesta;

Sono finanziati gli interventi attuati nei locali degli esercizi commerciali o artigianali di servizio, iniziati nel corso del 2024 e conclusi entro il 31/12/2024, relativi a:

1) sostituzione delle serrande con:

–  vetri antisfondamento;

– altri serramenti che consentano la visione dell’interno del negozio o del locale dell’artigianato di servizio, anche nei periodi di chiusura.

2) sostituzione della vetrina esterna (vetro + infisso)

3) sostituzione di vetri già installati

4) reintroduzione serranda esterna purché venga garantita la visibilità dell’interno del locale anche negli orari in cui l’attività non viene svolta;

5) installazione di sistemi antintrusione: sono comunque ammessi a finanziamento soltanto interventi edilizi strettamente legati all’installazione di tali dispositivi;

6) installazione di sistemi di videosorveglianza, quali a titolo esemplificativo fotocamere o cineprese collegate, anche con individuazione satellitare, con centrali di vigilanza privata, impianti di video-citofonia.

Il contributo erogato dal Comune viene calcolato nella misura massima del 100% del valore delle spese ammissibili, al netto dell’Iva, per un importo massimo erogabile in caso di accettazione della richiesta così suddiviso:

€1.000,00 per ciascuna vetrina, e fino ad un massimo di n°2 vetrine per esercizio commerciale o per locale dell’artigianato di servizio;

€1.000,00 per l’installazione di sistemi antintrusione e per i sistemi di videosorveglianza;

Per ciascun esercizio commerciale può essere presentata una sola domanda di contributo, anche se la stessa può riguardare più tipologie di interventi finanziabili. In caso di presentazione di più domande per lo stesso esercizio commerciale, verrà presa in considerazione la prima presentata. Le domande ammissibili saranno finanziate fino ad esaurimento del fondo di €10.000. La domanda potrà essere presentata entro la mezzanotte del prossimo 31 Dicembre 2024, su apposito modulo, e consegnata nelle seguenti modalità:

– a mezzo posta indirizzata a Comune di Mirandola – Via Giolitti n. 22 – 41037 Mirandola, (MO);

– tramite consegna a mano all’ufficio Protocollo del Comune presso la sede del Comune di Mirandola, Via G. Giolitti, n. 22 – ufficio n. 27 – piano terra (orari di apertura sportello 9-12.30);

– tramite inoltro all’indirizzo pec: comunemirandola@cert.comune.mirandola.mo.it

 

“Il Comune di Mirandola si conferma particolarmente attento alle esigenze dei commercianti e degli artigiani presenti sul territorio, rinnovando un’iniziativa volta a rendere più sicuri i locali delle nostre attività – afferma l’assessore alle attività produttive del territorio, Marco Donnarumma –  Nelle varie riunioni di Giunta abbiamo condiviso, assieme al Sindaco Letizia Budri, la necessità di confermare e consolidare questo prezioso supporto, particolarmente gradito, dagli imprenditori che hanno deciso di sviluppare la propria attività nella nostra Mirandola”.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....