Il
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 14, 2024

Il Cammino di Santa Giulia a Carpi

Il Cammino di Santa Giulia a Carpi: attraversa la frazione di Migliarina dove si trova la chiesa intitolata alla Santa. Una collaborazione insieme alla Provincia di Modena e altri enti per promuovere il turismo sostenibile

Chiesa di Migliarina (Foto d’archivio)

 

Il Comune di Carpi aderisce al protocollo d’intesa per la gestione, valorizzazione e promozione del Cammino di Santa Giulia, sottoscritto con la Provincia di Modena e altri enti. Da sottolineare l’importanza storica di questo Cammino, lungo cui avvenne la  traslazione delle reliquie di Santa Giulia nel 762 dall’isola di Gorgona a Brescia. I cardini del cammino sono dieci luoghi della devozione e uno di questi è la chiesa di Santa Giulia nella frazione di Migliarina, tappa appunto del pellegrinaggio che si estende per 460 chilometri, in 25 tappe, attraversando tre Regioni, la Toscana, l’Emilia-Romagna e la Lombardia.

Con questo protocollo, il Comune di Carpi si impegna, con gli altri enti, nella gestione coordinata del Cammino per realizzare interventi di conservazione, valorizzazione e promozione, in collaborazione con l’Associazione Il Cammino di Santa Giulia Aps.

L’importanza di questo intervento risiede in particolare nella volontà di promuovere forme di turismo che fondano, in maniera sinergica, il patrimonio naturale e storico-culturale con nuove modalità di conoscenza del territorio, attraverso la mobilità lenta. Il turismo slow è infatti promosso a livello europeo come esempio di sostenibilità ambientale e di promozione di aree fuori dai tradizionali circuiti turistici, in grado di attrarre diverse tipologie di visitatori.

Si rafforza dunque la presenza del Comune di Carpi in questo settore, in quanto il Cammino di Santa Giulia si affianca a quello legato alla via Romea Germanica Imperiale, che attraversa l’intera provincia di Modena da nord a sud.

 

 

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...