Il
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 14, 2024

Il Cammino di Santa Giulia a Carpi

Il Cammino di Santa Giulia a Carpi: attraversa la frazione di Migliarina dove si trova la chiesa intitolata alla Santa. Una collaborazione insieme alla Provincia di Modena e altri enti per promuovere il turismo sostenibile

Chiesa di Migliarina (Foto d’archivio)

 

Il Comune di Carpi aderisce al protocollo d’intesa per la gestione, valorizzazione e promozione del Cammino di Santa Giulia, sottoscritto con la Provincia di Modena e altri enti. Da sottolineare l’importanza storica di questo Cammino, lungo cui avvenne la  traslazione delle reliquie di Santa Giulia nel 762 dall’isola di Gorgona a Brescia. I cardini del cammino sono dieci luoghi della devozione e uno di questi è la chiesa di Santa Giulia nella frazione di Migliarina, tappa appunto del pellegrinaggio che si estende per 460 chilometri, in 25 tappe, attraversando tre Regioni, la Toscana, l’Emilia-Romagna e la Lombardia.

Con questo protocollo, il Comune di Carpi si impegna, con gli altri enti, nella gestione coordinata del Cammino per realizzare interventi di conservazione, valorizzazione e promozione, in collaborazione con l’Associazione Il Cammino di Santa Giulia Aps.

L’importanza di questo intervento risiede in particolare nella volontà di promuovere forme di turismo che fondano, in maniera sinergica, il patrimonio naturale e storico-culturale con nuove modalità di conoscenza del territorio, attraverso la mobilità lenta. Il turismo slow è infatti promosso a livello europeo come esempio di sostenibilità ambientale e di promozione di aree fuori dai tradizionali circuiti turistici, in grado di attrarre diverse tipologie di visitatori.

Si rafforza dunque la presenza del Comune di Carpi in questo settore, in quanto il Cammino di Santa Giulia si affianca a quello legato alla via Romea Germanica Imperiale, che attraversa l’intera provincia di Modena da nord a sud.

 

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...