Nuovo
Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 14, 2024

Nuovo ospedale: Regione e Ministero della Salute firmano il protocollo

Struttura all'avanguardia, su una superficie totale di 47.050 mq, per quattro piani di altezza in una posizione strategica

Rendering del nuovo ospedale di Carpi

 

Altro tassello nella realizzazione del nuovo ospedale di Carpi. La Regione Emilia-Romagna, infatti, firmato il protocollo di intesa con il Ministero della Salute che prevede la realizzazione di 22 interventi in ambito sanitario per un investimento complessivo di oltre 267 milioni di euro. I lavori riguarderanno principalmente la realizzazione del nuovo ospedale di Carpi: sarà una struttura attenta all’accessibilità, alla sostenibilità ambientale, al contenimento della spesa energetica, alla flessibilità in caso di emergenza sanitaria, e integrata con i servizi territoriali presenti e all’interno della rete ospedaliera provinciale. Avrà una superficie totale di 47.050 mq, per quattro piani di altezza in una posizione strategica, facilmente raggiungibile anche tramite percorsi di mobilità dolce e servita da zone di parcheggio.

Il quadro economico complessivo prevede 126 milioni di euro di investimenti, di cui 57 da fondi statali e regionali e 69 da fondi del privato, secondo la formula del partenariato pubblico privato, cui si aggiungeranno altri 14 milioni per gli arredi e le attrezzature biomediche e informatiche.

L’iter e il progetto

Dopo la sottoscrizione dell’accordo di programma tra Stato e Regione partiranno le procedure per l’acquisizione dei terreni, un’ulteriore fase di progettazione e quindi la gara di partenariato pubblico-privato che consentirà di individuare il partner privato che si occuperà della progettazione definitiva e dell’esecuzione di tutte le opere.

Dichiarazioni:

Riccardo Righi, sindaco di Carpi: “Non posso che accogliere con gioia la notizia della firma, che rappresenta l’ultimo tassello con cui finalmente, dopo tanti anni, diamo ufficialità alla costruzione del nuovo ospedale. Condivido questo importante risultato con chi ha promosso e sostenuto questo progetto, che voglio ringraziare: i sindaci che mi hanno preceduto, la Regione Emilia-Romagna e l’AUSL di Modena, il Ministero della Sanità. Il lavoro che abbiamo davanti è sicuramente tanto, la sfida è impegnativa, ma siamo già al lavoro insieme a tutti gli attori interessati per ottenere i risultati tanto desiderati e attesi dalla nostra comunità”.

Anna Maria Petrini, direttrice generale Ausl: “Accogliamo con grande soddisfazione la notizia della firma da parte della Regione del protocollo di intesa con il Ministero della Salute, un passo fondamentale verso il nuovo ospedale. Insieme al Comune si sta proseguendo nel percorso previsto, secondo l’iter condiviso: nei giorni scorsi insieme alla direttrice del distretto abbiamo incontrato Direttori delle unità operative del Distretto e dell’Ospedale di Carpi, aggiornandoli sia sull’avanzamento del progetto del nuovo ospedale, sia sulle manutenzioni realizzate e in corso di realizzazione. Queste ultime infatti rimangono un tassello fondamentale per garantire l’operatività del Ramazzini, che grazie a tanti professionisti di eccellenza continua ad assicurare i servizi sanitari ai cittadini del territorio, in integrazione con tutte le strutture di prossimità della rete sanitaria, in primis la Casa della Comunità di Carpi che già da diversi mesi è diventata un punto di riferimento fondamentale, alla Centrale operativa territoriale, che è stata la prima ad essere istituita nella nostra provincia, e a tutte le altre realtà distribuite sul territorio delle Terre d’Argine per garantire il più possibile vicinanza e prossimità nell’assistenza”.

L’iter per il nuovo ospedale prosegue anche a livello locale: è stato infatti deliberato in questi giorni – parallelamente all’atto del Comune di Carpi che si inserisce nel medesimo percorso – lo strumento urbanistico (accordo operativo) attraverso il quale l’Azienda USL di Modena dà il via alla definizione del raggruppamento temporaneo di progettisti che dovranno produrre tutti i documenti necessari per poter dichiarare, in base alla normativa vigente, il vincolo di pubblica utilità sui terreni che saranno interessati dal cantiere del nuovo ospedale. Si tratta di un altro passaggio fondamentale, propedeutico all’acquisizione dei terreni da parte del Comune, sia quelli sui quali concretamente sorgerà il cantiere, sia quelli interessati da opere di urbanizzazione dell’amministrazione, sempre indispensabili alla realizzazione dell’opera. Per questo motivo vi è una compartecipazione alla spesa – che è complessivamente di circa 107.000,00 euro (oneri fiscali inclusi) – da parte del Comune di Carpi, che ha stanziato 20mila euro.

 

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...