Diritto
Attualità
Pubblicato il Novembre 15, 2024

Diritto e dovere civico

Domenica 17 e lunedì 18 novembre si vota per le Regionali. I candidati e le modalità

Conto alla rovescia per le elezioni regionali in Emilia-Romagna: domenica 17 (dalle 7 alle 23) e lunedì 18 novembre (dalle 7 alle 15) si vota. Sono quattro i candidati alla presidenza, tre uomini e una donna (nel 2020 erano sette), sostenuti da 11 liste (6 in meno rispetto a quattro anni fa). E 547 i candidati (in calo rispetto ai 739 del 2020) in lizza per uno dei 50 posti nell’Assemblea legislativa (di questi, due seggi sono riservati al presidente eletto e al candidato presidente secondo classificato).

I quattro candidati alla presidenza

Nell’ordine di come compariranno sulla scheda elettorale, i candidati alla carica di presidente della Giunta Regionale sono: Michele De Pascale, per il centro sinistra, sostenuto dal Partito democratico, Movimento Cinque Stelle e Alleanza Verdi- Sinistra e dalla lista civica “Civici, con Michele De Pascale presidente”, che riunisce più di sessanta liste civiche di tutta la regione; Elena Ugolini candidata civica per il centro destra, sostenuta, oltre che dalla sua lista “Rete Civica”, da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati; Luca Teodori, sostenuto dalla lista civica “Lealtà, Coerenza, Verità”; Federico Serra, candidato dell’estrema sinistra, con la lista “Emilia-Romagna per Pace, ambiente e lavoro”, sostenuto da Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Pci.

I candidati locali per l’Assemblea legislativa

Sono otto i candidati carpigiani alle Regionali: cinque sono donne. A loro si aggiungono Paolo Negro di Concordia e Antonio Platis di Mirandola. Partendo, in ordine alfabetico, dal candidato alla presidenza per il centro sinistra, Michele De Pascale, la lista del Pd si apre con Stefania Gasparini e annovera anche il concordiese Paolo Negro. Giovanni Taurasi compare nella lista dei “Civici, con De Pascale Presidente”, mentre Simone Morelli di Azione si pone in direzione Bologna con “Emilia-Romagna Futura”, che raccoglie diversi simboli di movimenti politici: Azione, +Europa, Socialisti e Repubblicani. Infine, Tamara Calzolari è nella lista di Allenza Verdi Sinistra. Dall’altro fronte, per Elena Ugolini, candidata civica appoggiata dal centro destra, ci sono Annalisa Arletti di Fratelli d’Italia, Anna Colli e Lucia Guaitoli con la lista “Rete Civica”, il mirandolese Antonio Platis di Forza Italia. La Lega di Modena scende in campo con il capolista Stefano Bargi: nei nostri territori, Bargi si presenterà in ticket con Cristina Po per le Terre D’Argine e con Paola Cappi per la Bassa. Infine, il carpigiano Doriano Ascari concorre per Luca Teodori, sostenuto dalla lista civica “Lealtà, Coerenza, Verità”.

L’Emilia-Romagna al voto

L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza. Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può votare solo per una candidata o candidato alla carica di presidente della Giunta regionale tracciando un segno sul relativo rettangolo; votare una candidata o candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste; votare disgiuntamente per una candidata o candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste; votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul contrassegno; in tale caso il voto si intende espresso anche a favore della candidata o candidato presidente della Giunta regionale a essa collegato. L’elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per una candidata o candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) della candidata/o o dei due candidati compresi nella stessa lista. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.

Msc

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...
90° compleanno di don Franco Tonini
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebrata la Santa Messa, a cui seguirà la cena in canonica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebra...