Liceo
Attualità
Pubblicato il Novembre 15, 2024
Pubbliredazionale

Liceo San Tomaso, un ventaglio di possibilità

Cresce l’offerta formativa degli Istituti Superiori San Tomaso di Correggio: nuovo diploma socio-sanitario di 4 anni

Gli Istituti Scolastici San Tomaso di Correggio, scuola paritaria che pone al centro la persona e il valore dell’educazione cristiana, ampliano la propria offerta formativa con un nuovo indirizzo socio-sanitario quadriennale che si affiancherà al liceo delle Scienze umane pedagogico e al liceo delle Scienze umane economico-sociale. Il motto del San Tomaso è “la scuola che ti chiama per nome”, riflette il forte legame con i principi educativi di San Giovanni Bosco e Papa Francesco, ponendo l’attenzione alla persona e alla crescita umana come fondamentali.

Con il nuovo indirizzo, gli Istituti San Tomaso mirano a soddisfare le necessità di diversi segmenti del territorio. Questo include famiglie che cercano una solida base educativa cristiana per i loro figli, studenti interessati a un percorso accelerato verso il mondo del lavoro, e giovani che vogliono specializzarsi nelle professioni sanitarie. Le professioni sanitarie sono attualmente tra le più ricercate. Il nuovo indirizzo socio-sanitario del San Tomaso consentirà agli studenti di ottenere il diploma in soli quattro anni, la possibilità di conseguire una qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario). Tutti i diplomati della scuola, del Liceo e del Professionale potranno proseguire gli studi iscrivendosi agli ITS (della durata di due anni) o all’Università.

Il diploma quadriennale permetterà agli studenti di completare gli studi in tempi più brevi e con una preparazione specialistica nel settore sanitario e con un titolo di studio equivalente a chi frequenta percorsi quinquennali. Prevederà un collegamento molto forte con le imprese del territorio incrementando la possibilità di trovare un lavoro coerente con percorso di studi.

Al San Tomaso sono stati tra i primi in Italia, dieci anni fa, a integrare le tecnologie digitali con metodi pedagogici tradizionali, permettendo agli studenti di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide future. Oggi, continuano a promuovere l’uso consapevole delle tecnologie, percorsi di apprendimento dell’inglese già dalla Scuola dell’Infanzia e della Primaria, con insegnanti madrelingua, e certificazioni linguistiche “Cambridge” nella Secondaria. “Gli Istituti San Tomaso – dichiara Marco Culzoni, presidente della Fondazione Bellelli-Contarelli ETS – rappresentano un punto di riferimento educativo per la comunità. La nostra missione è garantire la qualità educativa, fedele alle radici cristiane, anche nel nuovo percorso professionale e in ogni innovazione che i nostri docenti stanno sviluppando con dedizione e passione”.

Per presentare la sua offerta formativa, dall’infanzia alle superiori, gli Istituti San Tomaso hanno pianificato una serie di incontri, tra cui il primo open day del 16 novembre, che rappresenta un’occasione unica per le famiglie e i futuri studenti di conoscere la scuola di Correggio. Sul sito internet della scuola si possono trovare tutti i dettagli: www.santomaso.org.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...