“Una
Attualità, Modena
Pubblicato il Novembre 19, 2024

“Una ragionevole follia”, presentato il libro di padre Stenico

Il libro “Una ragionevole follia. La mia vita con il CEIS” di padre Giuliano Stenico è stato presentato in Arcivescovado a Modena. Sono intervenuti, oltre a padre Stenico, il cardinale Matteo Zuppi, autore della prefazione, e monsignor Erio Castellucci, che ha scritto una testimonianza contenuta nel volume

 

Lunedì 18 novembre, in Arcivescovado a Modena, è stato presentato il libro “Una ragionevole follia. La mia vita con il CEIS” (Artestampa) di padre Giuliano Stenico, scritto in collaborazione con il giornalista Alessandro Alvisi. Sono intervenuti, insieme a padre Stenico, il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, autore della prefazione, e monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, che ha scritto una testimonianza contenuta nel volume. In controcopertina, un “omaggio” di Roberto Benigni.

In otto capitoli si raccontano quarant’anni di impegno con il CEIS, nato a Modena nel 1982. Il Centro si occupa di progettare, sviluppare e gestire servizi socio-educativi e socio-sanitari, negli ambiti delle dipendenze, dei minori e dell’universo dell’assistenza.

Il libro è disponibile nelle librerie e nelle edicole di Modena e sul sito dell’editore Artestampa.

Padre Giuliano Stenico: “Prendersi cura: il principio di fondo…”

Nell’introduzione lo stesso padre Giuliano Stenico spiega il motivo del libro: “Ripercorrere la storia del CEIS per evidenziarne la visione, le aspirazioni, i desideri, gli ideali, le motivazioni, lo stile e l’approccio che hanno consentito il suo sviluppo, la solidità e la coerenza. L’intenzione è quella di risaltare il messaggio, quello di mantenere aperta la tensione verso il bene possibile, nonostante i limiti, le insufficienze, le contraddizioni e i paradossi inevitabili per un’istituzione che opera in ambiti così poco complessi. Per questo il Centro si impegna a costruire solidarietà all’interno, ma anche all’esterno, prendendo sempre la persona per come essa è, per promuoverla e rendere la sua condizione più vivibile, intessuta di benessere, per quanto possibile in fedeltà al principio di fondo: Il prendersi cura…”. “…Ciò che tu fai è importante, ma non assoluto. Ai ragazzi che incontro dopo anni che hanno concluso il percorso in comunità e che, commossi, mi dicono, «Tu mi hai salvato la vita», rispondo che è molto bello e fanno piacere le loro parole, ma che è eccessivo: «Tu hai accettato di salvare la tua vita, io sono stato solo un’opportunità»”.

Monsignor Zuppi: “Qui i giovani trovarono una speranza nel buio”

“La mia vita con il CEIS, scrive Giuliano, ma potremmo dire la mia vita con Dio e il prossimo, la mia vita, piena di concreti legami, incontri, lotta, sogni, delusioni, difficoltà e felicità nel restituirla a chi la stava perdendo o non la trovava più”.

Questo l’incipit della prefazione del cardinale Matteo Zuppi, nella quale viene portato all’attenzione come padre Stenico e il CEIS abbiano incontrato il mondo giovanile negli anni ’80, quando irruppe, anche a Modena, la tragica emergenza della droga. “In questo periodo – sottolinea Zuppi – le persone più inquiete e sensibili, ingenue o alla ricerca, si ritrovarono in una condizione di terribile schiavitù, quella della dipendenza. Il CEIS è stato ‘l’albergo del buon samaritano’, il luogo dove tanti potevano trovare una speranza nel buio… L’aspetto della “paternità” è stato altrettanto fondamentale. La comunità terapeutica che aiuta a spezzare le catene e a liberarsi dalla dipendenza senza creare altre dipendenze, che restituisce padronanza di sé e ti sostiene nel ricostruire le relazioni con gli altri. Ciascuno ritrova sé stesso e gli altri in comunità, e riesce a pensare al domani, a un futuro fuori”.

Monsignor Erio Castellucci: “Il CEIS è uno spazio di libertà”

Il libro è arricchito anche dalla testimonianza di monsignor Erio Castellucci: “Quello che il CEIS rappresenta è uno spazio di libertà, che si realizza recuperando persone affette da tante dipendenze: perché restituisce la possibilità di scegliere e di costruire la propria vita, e quindi dignità. La fraternità è il cuore che si mette per rendere concreta la libertà e l’uguaglianza e CEIS la mette in pratica attivando reti ad ogni livello, tra le famiglie, gli operatori e le comunità dei territori in cui opera. Così si attivano nelle persone le risorse, le zone buone, in qualsiasi condizione esse si trovino”.

Guarda il videoservizio realizzato da Notizie Carpi.

 

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...
90° compleanno di don Franco Tonini
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebrata la Santa Messa, a cui seguirà la cena in canonica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebra...