Lions
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 20, 2024

Lions Club Mirandola, serata delle tradizioni con il Coro Le Mondine

Lions Club Mirandola, alla serata delle tradizioni è stato ospite il coro “Le Mondine” di Novi di Modena, che ha eseguito alcuni canti popolari delle mondariso. Il service a favore della Polisportiva Quarantolese

Da sinistra Nadia Poletti e Manuela Rossi

 

Nel salone delle feste della Polisportiva di Quarantoli il 12 novembre scorso si è svolta la “serata delle tradizioni” del Lions Club Mirandola che ha ospitato il coro “Le Mondine” di Novi di Modena nell’esecuzione dei canti popolari delle mondariso, mentre veniva servito, ad opera del “gruppo dei risottai” di Villimpenta, un risotto alla pilotta veramente eccezionale. Questo piatto rinomato della cucina tradizionale mantovana, cotto essenzialmente a vapore, condito con salsiccia e guarnito di costine di maiale, a formare il famoso “risotto col puntel”, nacque nel cinquecento a Villimpenta, in una zona allora coltivata a risaie, al confine fra le provincie di Mantova e Verona. Esso era il piatto unico dei piloti, operai addetti alla pulitura (o pilatura) del riso. La carne del “puntel” aggiunta al riso era il puntello contro la fame. Dal secondo dopoguerra, il risotto alla pilotta ha avuto un larghissimo successo. Da allora, nel giugno di ogni anno a Villimpenta si organizzano grandi “risottate” che richiamano tantissimi estimatori da fuori.

La monda del riso, alla quale partecipavano in passato anche tante donne delle nostre zone che andavano in primavera a lavorare nelle risaie del Vercellese, è stata ricordata attraverso il concerto del coro delle Mondine di Novi, costituito in buona parte da figlie e nipoti di quelle mondariso. Erano donne che fin da bambine avevano dovuto imparare a come sopravvivere e così finivano ogni anno in Piemonte per la monda del riso, a vivere un’esperienza di duro lavoro, dall’alba al tramonto quasi al limite della tortura, e di struggente lontananza da casa e dagli affetti, pur di guadagnare qualche misero soldo. Le loro eredi formano oggi il coro delle Mondine di Novi che attraverso canti popolari illustra i momenti salienti di quell’esperienza di estremo sacrificio alla quale le mondariso furono sottoposte.  Con la direzione della maestra Maria Giulia Contri, il coro ha eseguito un repertorio di canti commoventi e coinvolgenti che si è alternato ad intense letture di testi, scritti ed interpretati da Manuela Rossi, una delle “canterine” stesse. Dopo tante tournee in Italia e all’estero, il coro ha dimostrato, anche in questa occasione, tutta la sua grinta, con l’instancabile voglia di cantare e di raccontare le lotte delle donne.

La presidente del club, Nadia Poletti, a chiusura di un incontro molto ben riuscito, ha ricordato che la serata costituiva anche un service a favore della Polisportiva Quarantolese e, dopo aver ringraziato gli intervenuti, ha rimandato tutti agli appuntamenti prenatalizi del Club. I.P.

 

Il Lions Club Mirandola alla Giornata nazionale della colletta alimentare

 

Il Lions Club Mirandola insieme al Lions Club Finale Emilia ha partecipato con i propri soci alla Giornata nazionale della colletta alimentare sabato 16 novembre presso i supermercati della città.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...