Seminatori
Chiesa
Pubblicato il Novembre 22, 2024

Seminatori di speranza

Un gruppo di volontari al Centro diurno De Amicis, momenti di preghiera e di condivisione per gli ospiti

Un gruppo di volontarie denominate Ministri della Consolazione si prestano per visitare anziani o le persone sole del quartiere. Da quest’anno è nata una bella collaborazione con il Centro Diurno De Amicis per un momento di incontro e preghiera del lunedì pomeriggio. Dice suor Amata delle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima: “E’ una bella esperienza: abbiamo la possibilità di portare un po’ di affetto. In realtà è Cristo che portiamo, con la preghiera alla quale questi anziani volentieri partecipano in modo attivo. Poi ci fermiamo per un po’ di animazione, soprattutto qualche canto anni ‘60, dai quali si sentono coinvolti, nonostante la memoria sia molto debole soprattutto sulle cose recenti”. Una delle ospiti ha voluto esprimere spontaneamente la sua riconoscenza attraverso una testimonianza personale fatta recapitare su un bigliettino scritto a mano, che volentieri condividiamo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»