Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Presentato
    Territorio
    Pubblicato il Novembre 26, 2024

    Presentato il terzo report sull’azzardo legale nell’Unione Terre d’Argine di Federconsumatori

    La raccolta complessiva dell’azzardo legale nel 2023 nei quattro comuni è stimabile fra i 265 e i 268 milioni di euro

    I promotori del progetto

     

    Sono numeri preoccupanti quelli che emergono dal terzo rapporto sull’azzardo legale nell’Unione Terre d’Argine a cura di Federconsumatori Modena, presentato nell’ambito del progetto “Un Argine all’azzardo” di contrasto ai rischi del gioco d’azzardo (promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl, Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, Federconsumatori, Ceis, Centro sociale Papa Giovanni e Dedalo).

    La raccolta complessiva dell’azzardo legale nel 2023 nei comuni dell’Unione Terre d’Argine è stimabile fra i 265 e i 268 milioni di euro, corrispondenti a 2.949 euro mediamente giocati da ogni residente maggiorenne (il dato medio provinciale ammonta a 2.638 euro).

    Il volume complessivamente giocato nei quattro comuni dell’Unione nel 2023 evidenzia una contrazione nell’ordine del 2% rispetto all’annualità precedente. Tale dinamica è determinata dalla rilevante diminuzione delle giocate online nel comune di Carpi. Il gambling fisico rappresenta il 61,4% del volume complessivo dell’azzardo unionale stimato per il 2023 (57,1% nel 2022). L’elevata incidenza del canale di raccolta fisica risulta determinato dalle evidenze rilevate nel comune capo distretto, Carpi, dove solo il 32% del volume comunale deriva dal gambling online. Carpi, oltre a raccogliere poco meno del 70% dei residenti dell’Unione, rappresenta un polo di forte attrazione degli spostamenti quotidiani di persone e quindi di potenziali fruitori delle attività commerciali cittadine che offrono l’accesso all’azzardo. Carpi costituisce, insieme a Sassuolo, la coppia di fulcri dell’azzardo provinciale.

    Le perdite complessive (azzardo fisico e a distanza) per il 2023 nei quattro comuni analizzati sono stimabili in 48 milioni di euro.

     

    L’azzardo online nel 2023 nell’Unione Terre d’Argine

    Durante il 2023, il canale di gambling online si stima abbia raccolto il 38,6% del volume complessivamente giocato nei quattro comuni dell’Unione Terre d’Argine, pari a 102,99 milioni di euro (-11,8% rispetto a quanto raccolto dalle piattaforme da remoto nel 2022).

    Nel comune capo distretto, il decremento della raccolta può essere la conseguenza della migrazione territoriale delle attività di più supergiocatori. L’intensità cosi rilevante del fenomeno però (-19,6 mln di euro, -23,2% in un solo anno), di segno opposto e in fortissima controtendenza alla generale dinamica di crescita dell’azzardo a distanza registrata negli ultimi anni, rappresenta un’evidenza statistica meritevole di approfondimento.

    Anche i dati relativi al comune di Campogalliano descrivono una lieve contrazione dei volumi giocati nel 2023, mentre le raccolte a Soliera e a Novi di Modena consolidano o addirittura accelerano il percorso di incremento registrato a partire dal 2020. La giocata media procapite unionale per l’annualità 2023 ammonta a 1.338,36 euro per ogni residente in età 18-74 anni (1.533,84 euro nel 2022). Si tratta di un dato ancora superiore, anche se di poco, alla media provinciale (1.321,10 euro). Lo scarto dal dato medio relativo al complesso dei 47 comuni modenesi risulta ancora più evidente considerando il complesso dell’azzardo (fisico e da remoto).

    Tali valori risultano ancora più preoccupanti se si focalizza l’attenzione sul numero di giocatori effettivi residenti nell’Unione, i quali annualmente “investono” mediamente nell’azzardo da remoto valori prossimi ai 26.000 euro.

    A fine 2023, i giocatori effettivi del gambling online residenti nell’area dell’Unione Terre d’Argine sono stimabili in 4.000 unità con una quota giocata media mensile che sfiora i 2.200 euro (quasi 26.000 euro all’anno).

    Il Gratta & Vinci nell’Unione Terre d’Argine

    Ancora oggi il Gratta&Vinci è erroneamente considerato il “meno pericoloso” dei giochi d’azzardo ed è storicamente il più diffuso fra la popolazione anziana. Questo tipo di lotteria istantanea è in forte diffusione anche fra la popolazione giovanile (soprattutto di genere femminile).

    Nel 2023, nel territorio dell’Unione Terre d’Argine, sono stati venduti tagliandi per 22,1 milioni di euro (20,6 mln nel 2022 e 23,6 mln di euro nel 2021) corrispondenti ad un valore procapite, per residente maggiorenne, pari a 244,99 euro (corrispondenti all’incirca a 50 “grattini/anno”a testa). Mediamente il banco “si tiene” 28,63 euro ogni 100 giocati. E’ impossibile sapere quanti siano gli effettivi giocatori, si può ipotizzare che non superino il 10% della popolazione, percentuale che comprende sia chi ne acquista uno al mese che chi ne acquista diversi ogni giorno.

    L’analisi dei dati, rapportati alla popolazione comunale, deve essere interpretata anche alla luce delle giocate eseguite dai fruitori dei punti vendita non residenti, aspetto particolarmente importante per i giochi fisici, nelle realtà territoriali poli attrattore di flussi di individui per svariati motivi (lavoro, turismo ecc).

     

    Le dichiarazioni:

    «Sono 3000 gli euro pro capite giocati da ogni abitante maggiorenne di questo territorio nel 2023, un numero che da solo giustifica l’attenzione che chiediamo attorno all’azzardo nel territorio dell’Unione Terre d’Argine – commentano Marzio Govoni, presidente Federconsumatori Modena e Massimiliano Vigarani, statistico che ha curato il rapporto – Numeri che debbono essere interpretati e spiegati come tentiamo di fare con il nostro terzo rapporto. Noi denunciamo la scarsità di strumenti in possesso delle Amministrazioni locali su questa materia, strumenti che peraltro qualcuno sta pensando di ridurre ulteriormente».

     

    «Un lavoro di monitoraggio annuale prezioso, per cui ringrazio Federconsumatori, che aiuta le nostre amministrazioni ad avere una fotografia chiara della situazione, e comprendere come muoverci per costruire risposte adeguate – dice Riccardo Righi, sindaco del Comune di Carpi e Assessore ai Servizi sociali e sanitari dell’Unione Terre d’Argine – Negli anni abbiamo visto il fenomeno evolversi, in maniera seria e sempre più diffusa tra i giovani, soprattutto nelle sue forme legate all’online e al digitale. C’è una diffusione quasi endemica della ludopatia, a cui dobbiamo dare una soluzione collettiva, enti pubblici e privati. Per questo abbiamo ripreso il monitoraggio delle attività che sono nel nostro territorio per verificare il rispetto delle normative in materia».

    «Per CSV Terre Estensi è molto importante poter proseguire il progetto “Un Argine all’Azzardo”, che, dopo i primi due anni di operatività, sta dando i suoi frutti – afferma Valeria Lodi del Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, coordinatrice del progetto “Un Argine all’azzardo” – Il lavoro di rete tra pubblico e terzo settore è la chiave di volta per supportare adeguatamente i cittadini con problemi di gioco d’azzardo patologico in un approccio di lavoro globale e integrato».

    «Nell’ambito degli interventi del piano regionale per il gioco d’azzardo – sottolinea il dottor Massimo Bigarelli, Direttore della Struttura complessa Dipendenze Patologiche dell’Area Nord – il Servizio Dipendenze Patologiche del Distretto di Carpi assiste 38 utenti, di cui 31 uomini e 7 donne, e 16 famiglie, assistite anche grazie ai punti d’ascolto e ai gruppi. Tra le numerose attività poste in essere anche grazie alla stretta collaborazione con il Terzo settore e l’Unione Terre d’argine, vi sono programmi psico-socio riabilitativi, come trattamenti psicologici, socio-educativi, medico-farmacologici e comunitari, gruppi per giocatori e loro famigliari e lo Sportello contro il sovraindebitamento».

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Il sale della democrazia. Da un anno amministrazioni locali al lavoro
    Attualità, Editoriali
    Editoriale
    Il sale della democrazia. Da un anno amministrazioni locali al lavoro
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Sindaci, assessori e consiglieri comunali, sempre più “social”, hanno ricordato in questi giorni il primo anno di mandato. Presto per fare bilanci, di...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /1
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /1
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che sarà raggiunto nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Attualità, Carpi, Territorio
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    this is a test
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    Attualità, Territorio
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    this is a test
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Attualità, Modena, Territorio
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei anni
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei ann...
    this is a test
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    Attualità, Carpi, Territorio
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento rifiuti"
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento ...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Il sale della democrazia. Da un anno amministrazioni locali al lavoro
    Attualità, Editoriali
    Editoriale
    Il sale della democrazia. Da un anno amministrazioni locali al lavoro
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Sindaci, assessori e consiglieri comunali, sempre più “social”, hanno ricordato in questi giorni il primo anno di mandato. Presto per fare bilanci, di...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /1
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /1
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che sarà raggiunto nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Attualità, Carpi, Territorio
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    this is a test
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    Attualità, Territorio
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    this is a test
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Attualità, Modena, Territorio
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei anni
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei ann...
    this is a test
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    Attualità, Carpi, Territorio
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento rifiuti"
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento ...
    this is a test
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    Lo sportello di Notizie
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
    this is a test
    17 giugno, Sant’Ipazio Egumeno
    Speciale Patroni
    17 giugno, Sant’Ipazio Egumeno
    Abate della tradizione bizantina
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Abate della tradizione bizantina
    this is a test
    Volley sotto le stelle: cinque serate di sport e passione al Parco delle Rimembranze di Carpi
    Sport
    Volley sotto le stelle: cinque serate di sport e passione al Parco delle Rimembranze di Carpi
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Risorsa Umana, finanzia la tua sicurezza
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Risorsa Umana, finanzia la tua sicurezza
    Formazione salute e sicurezza a costo zero per aziende e professionisti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    Formazione salute e sicurezza a costo zero per aziende e professionisti
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza