Sulle
Chiesa
Pubblicato il Novembre 26, 2024

Sulle orme dei protagonisti dello scautismo in Diocesi di Carpi: don Francesco Venturelli

“I cavalieri che fecero l’impresa” parte 2.

di Filippo Coccapani, Agesci Zona di Carpi

Prosegue la rubrica curata dall’Agesci Zona di Carpi in occasione del centenario dello scautismo nella Diocesi di Carpi. Dopo la prima puntata dedicata ad Arnaldo Pozzetti, il secondo dei “cavalieri che fecero l’impresa” è don Francesco Venturelli, assistente ecclesiastico dei primi esploratori che pronunciarono la promessa scout il 26 ottobre 1924, nel Duomo di Mirandola. Don Francesco Venturelli ha lasciato una preziosa traccia nel suo servizio come sacerdote e come scout nella Diocesi di Carpi. Possiamo ancora leggere il suo pensiero nel giornalino stampato nel 1926 “Lo scout della Valle”. In questi articoli troviamo tutti quei valori che don Venturelli cercava di trasmettere ai ragazzi: la fiducia nell’uomo e nelle sue possibilità, il fare il bene più che l’essere buoni, il rispondere in modo responsabile e disciplinato alle sollecitazioni quotidiane e straordinarie e infine il pensare che un buon cristiano non possa non essere anche un buon cittadino al servizio del bene comune, del bene di tutti, nessuno escluso.

Nasce a Ganaceto il 31 marzo 1887 in una famiglia benestante. Da ragazzo entra in seminario e viene ordinato sacerdote a Carpi nel 1913 diventando per alcuni anni il cappellano di Mirandola. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola nel corpo sanitario. Finito il conflitto torna a Mirandola, dove entra in contatto con Arnaldo Pozzetti, che al tempo era il direttore dell’oratorio. Pozzetti, con il consenso dell’Azione Cattolica della Diocesi di Carpi, stava cercando di aprire un gruppo di giovani esploratori ma necessitava di un assistente ecclesiastico per la regolare registrazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...