Sulle
Chiesa
Pubblicato il Novembre 26, 2024

Sulle orme dei protagonisti dello scautismo in Diocesi di Carpi: don Francesco Venturelli

“I cavalieri che fecero l’impresa” parte 2.

di Filippo Coccapani, Agesci Zona di Carpi

Prosegue la rubrica curata dall’Agesci Zona di Carpi in occasione del centenario dello scautismo nella Diocesi di Carpi. Dopo la prima puntata dedicata ad Arnaldo Pozzetti, il secondo dei “cavalieri che fecero l’impresa” è don Francesco Venturelli, assistente ecclesiastico dei primi esploratori che pronunciarono la promessa scout il 26 ottobre 1924, nel Duomo di Mirandola. Don Francesco Venturelli ha lasciato una preziosa traccia nel suo servizio come sacerdote e come scout nella Diocesi di Carpi. Possiamo ancora leggere il suo pensiero nel giornalino stampato nel 1926 “Lo scout della Valle”. In questi articoli troviamo tutti quei valori che don Venturelli cercava di trasmettere ai ragazzi: la fiducia nell’uomo e nelle sue possibilità, il fare il bene più che l’essere buoni, il rispondere in modo responsabile e disciplinato alle sollecitazioni quotidiane e straordinarie e infine il pensare che un buon cristiano non possa non essere anche un buon cittadino al servizio del bene comune, del bene di tutti, nessuno escluso.

Nasce a Ganaceto il 31 marzo 1887 in una famiglia benestante. Da ragazzo entra in seminario e viene ordinato sacerdote a Carpi nel 1913 diventando per alcuni anni il cappellano di Mirandola. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola nel corpo sanitario. Finito il conflitto torna a Mirandola, dove entra in contatto con Arnaldo Pozzetti, che al tempo era il direttore dell’oratorio. Pozzetti, con il consenso dell’Azione Cattolica della Diocesi di Carpi, stava cercando di aprire un gruppo di giovani esploratori ma necessitava di un assistente ecclesiastico per la regolare registrazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi