Il
Sport
Pubblicato il Novembre 27, 2024

Il CSI verso il futuro: Assemblea elettiva territoriale

Rubrica a cura del comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Il 2 dicembre si svolgerà, presso la sede del Comitato (Via Peruzzi 22, Carpi), l’assemblea ordinaria del Comitato CSI di Carpi. Tanti i temi da discutere e deliberare presenti nell’Ordine del Giorno: Verifica dei poteri; Elezione delle commissioni assembleari; Relazione del Consiglio Territoriale sull’andamento del Comitato; Interventi dei candidati; Dibattito; Votazione di documenti e mozioni; Elezione del Presidente, del Consiglio (12 consiglieri), dei Revisori dei Conti (1 Revisore effettivo ed 1 Revisore supplente) e della Commissione territoriale giudicante (1 componente). Questo appuntamento ha una rilevanza fondamentale, in quanto non rappresenta solo un obbligo statutario, ma una preziosa opportunità per costruire una visione condivisa, fare bilanci sul lavoro svolto e rinnovare la spinta propulsiva dell’organizzazione.

Perché l’Assemblea elettiva è di cruciale importanza?

Il CSI, da anni, rappresenta un punto di riferimento per la promozione di uno sport educativo, aperto e inclusivo, con l’obiettivo di migliorare la vita di migliaia di giovani e famiglie sul territorio non solo cittadino. Attraverso le sue attività, l’associazione non solo stimola la pratica sportiva ma favorisce anche la crescita personale e sociale dei partecipanti.

Il ruolo dei Dirigenti e l’importanza del rinnovo

L’elezione del nuovo consiglio direttivo assume un’importanza strategica per il CSI di Carpi. I dirigenti eletti in Assemblea saranno chiamati a guidare l’associazione, affrontando questioni chiave quali il rinnovamento delle strutture, la gestione delle risorse e il potenziamento delle offerte sportive. Inoltre, un nuovo direttivo porta sempre idee innovative e nuove energie che possono rivelarsi fondamentali per mantenere vivo l’interesse verso le attività e raggiungere nuovi traguardi.

Sport e Comunità: una visione condivisa

L’Assemblea elettiva è un momento ideale per aprire un dialogo e ascoltare i contributi degli associati, dei volontari e degli stessi sportivi. In un’epoca in cui gli stili di vita stanno rapidamente cambiando, lo sport si conferma uno dei modi più efficaci per combattere l’isolamento, promuovere la salute e diffondere valori quali la solidarietà, il rispetto e la cooperazione. Non si tratta solamente di un appuntamento formale: è un momento fondamentale di democrazia associativa, di riflessione e di rinnovamento. È un’opportunità per costruire insieme il futuro del CSI e garantire che la missione educativa, sociale e sportiva che da sempre lo contraddistingue continui ad esserne un pilastro.

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile