Verso
Attualità
Pubblicato il Novembre 27, 2024

Verso la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Tante iniziative in programma

Nei prossimi giorni diverse attività per accrescere l’inclusione delle persone disabili nei vari ambiti della società. Preoccupazione per la tenuta del welfare

di Luigi Lamma

Si celebra il 3 dicembre la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un’occasione privilegiata per mettere al centro dell’agenda delle nostre amministrazioni le politiche di inclusione e di integrazione in tutti gli ambiti dalla scuola al lavoro, dallo sport alla cultura, al tempo libero. Quello modenese è un territorio virtuoso ricco di proposte e di esperienze promosse dai Comuni e dalle associazioni del terzo settore, segno di una sensibilità accresciuta negli anni anche se la crescente richiesta di aiuto da parte delle famiglie mette a dura prova la sostenibilità del sistema di welfare.

Pranzo

A Carpi sono previste diverse iniziative che avranno come momento di lancio il tradizionale pranzo organizzato da Ushac, Adifa e Fondazione Progetto per la Vita per domenica 1° dicembre presso il Circolo L. Guerzoni (via Genova, 1) dove insieme alle persone con disabilità e i loro familiari, sono invitati numerosi ospiti.

Messa dei 5 sensi

Quest’anno le diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi invitano a celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità insieme a tutte le realtà che si impegnano nel settore sia professionalmente che nel volontariato.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...