28
Speciale Patroni
Pubblicato il Novembre 28, 2024

28 novembre, San Giacomo della Marca

Predicatore alla scuola di San Bernardino da Siena

Discepolo di San Bernardino da Siena, così San Giacomo si rivolgeva al suo maestro: «O buon padre, io mi ricordo quand’ero novizio e tu mi tagliasti con le tue mani la mia prima tunica». Domenico Gangali nacque a Monteprandone, nella Marca anconetana, nel 1393. Rimasto orfano, a cinque anni fu costretto dai fratelli a pascolare pecore e porci senza ricevere alcuna istruzione. Si rifugiò allora presso un parente sacerdote il quale gli insegnò «de legere degnamente» e, vista la buona predisposizione allo studio, ne favorì la formazione letteraria e giuridica. A 23 anni Domenico è a Firenze. Chiede di entrare nel convento francescano di Santa Maria degli Angeli, dove incrocia San Bernardino che diventa il suo modello di vita. Dopo il noviziato riceve il nome di Giacomo, cui nei documenti aggiunge la provenienza «della Marca». Seguendo l’esempio del suo maestro, diventa un predicatore itinerante che mira a rinnovare la vita cristiana e a combattere l’eresia. Favorisce la pietà eucaristica e quella al nome di Gesù, promuove confraternite devozionali a Siena, Perugia, Terni e Napoli. Si batte contro la prostituzione e contro rancori antichi e recenti. A Milano 40 prostitute entrano in un apposito ospizio dopo una sua predica nella festa di Santa Maria Maddalena. Nel 1444 le fazioni di Terni e Rieti firmano la pace per il suo intervento; altrettanto fanno le città di Ascoli e Fermo nel 1446 e nel 1463. Morì nel convento della Trinità di Palazzo a Napoli, che divenne il centro propulsore della devozione al santo della pacificazione, il cui culto si diffuse in Italia, Ungheria, Bosnia, Boemia.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...