Fondazione
Pubblicato il Novembre 28, 2024

Fondazione CR Carpi: Carlo Cottarelli per una visione strategica condivisa

Sabato 30 novembre, alle 16.30, in Teatro Comunale di Carpi, evento "Uno sguardo sul futuro economico della Carpi di domani"

Carlo Cottarelli

 

 

Mancano ormai pochi giorni all’atteso appuntamento promosso dalla Fondazione CR Carpi, un momento di riflessione strategica per il futuro economico e sociale del territorio. Sabato 30 novembre 2024, alle ore 16.30, presso il Teatro Comunale di Carpi, si terrà l’evento Uno sguardo sul futuro economico della Carpi di domani, che vedrà la autorevole partecipazione di Carlo Cottarelli, economista di fama internazionale, intervenire con una riflessione dedicata.

Carpi si trova oggi a un crocevia fondamentale della sua storia economica. Con un tessuto produttivo che evolve rapidamente e nuove opportunità da cogliere, il territorio deve affrontare sfide cruciali per restare competitivo. “Viviamo un momento di trasformazione profonda – spiega Mario Arturo Ascari, presidente della Fondazione CR Carpi. È fondamentale fermarsi a riflettere sulle dinamiche che stanno cambiando il nostro territorio e sul ruolo che possiamo svolgere per affrontare il futuro con consapevolezza e preparazione”.

Tra i protagonisti dell’incontro, Carlo Cottarelli, figura di riferimento per l’analisi delle dinamiche economiche globali e locali, nel suo intervento offrirà una chiave di lettura privilegiata per comprendere le sfide economiche che attendono Carpi e le opportunità che il territorio può cogliere per rafforzare la propria competitività. Con la sua capacità di tradurre scenari complessi in proposte concrete, Cottarelli offrirà spunti preziosi per orientare le riflessioni.

L’evento si distingue inoltre per la presenza di un panel di ospiti d’eccezione, ognuno portatore di una prospettiva specifica sulle dinamiche economiche e sociali del territorio: Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia; Franco Mosconi, economista e presidente Ente Fiera di Parma; Marco Marchi, fondatore e CEO di Liu Jo; Marta Brozzi, presidente e CEO del Gruppo Duna Corradini; Giuseppe Molinari, presidente della Camera di Commercio di Modena; Mario Arturo Ascari, presidente Fondazione CR Carpi; Carlo Adolfo Porro, rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il sindaco di Carpi Riccardo Righi e Francesco Leali, direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore.

“La ricchezza di competenze che porteranno i nostri ospiti rappresenta un grande valore aggiunto – sottolinea Ascari. Il confronto tra esperienze imprenditoriali, accademiche e istituzionali è essenziale per costruire una visione condivisa del futuro.”

Moderato dal giornalista Pierluigi Senatore, l’evento offrirà una panoramica sulle sfide e le opportunità legate ai cambiamenti geopolitici, economici e tecnologici che influenzeranno il contesto locale.

L’incontro è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento della capienza del teatro. Al termine, Carlo Cottarelli si tratterà per un momento dedicato al firmacopie.

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...