Nuovi
Soliera, Territorio
Pubblicato il Novembre 29, 2024

Nuovi italiani, una storia famigliare di coraggio e migrazione

Sabato 30 novembre alle 18 Amal Oursana presenta il romanzo “Il segreto nel nome” al Castello Campori di Soliera, nell’ambito del Festival della Migrazione

Amal Oursana

 

Nuovi italiani, una storia famigliare di coraggio e migrazione: domani alle 18, al Castello Campori di Soliera, Amal Oursana presenta il romanzo ‘Il segreto nel nome’. Per il secondo anno consecutivo, Soliera partecipa al Festival della Migrazione di Modena ‘Europe-Africa andata e ritorno: i cammini e le storie che rigenerano l’Italia’. Ed è proprio una di queste storie quella che racconterà Amal Oursana, medico dalla sfaccettata identità (francese di nascita, italiana di adozione e con profonde radici marocchine). «Quello che mi ha spinta a scrivere il romanzo è stata la percezione di un vuoto, la constatazione che nella letteratura italiana mancasse qualcuno che raccontasse da dentro la vita quotidiana degli immigrati e dei loro figli», spiega l’autrice. Il romanzo pone al centro la storia di una famiglia marocchina che si dipana tra Marocco, Francia e Italia, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso fino ai giorni nostri. Generazioni a confronto: un libro che nasce da dialoghi, si cala nella quotidianità e lascia risuonare una ricerca costante della continuità con le origini. La vicenda raccontata nel romanzo comincia con la nascita del protagonista, Rahhal, e il censimento tramite cui il Protettorato francese impose la scelta del cognome unico per le famiglie marocchine, andando a eliminare la sequela della genealogia patrilineare che i nomi arabi conservavano per tradizione. La scelta del padre di Rahhal segnerà un percorso fondativo sulle cui tracce la famiglia tornerà alla fine della narrazione. Ma in mezzo c’è molto altro: la quotidianità della vita famigliare di Rahhal e Fatna e dei loro figli, Tarik, Assia e Iman, prima in Francia, poi in Italia, a Modena, luogo al centro della narrazione. ‘Il segreto nel nome’ apre così un ulteriore orizzonte per la letteratura italiana, dando il giusto spazio a storie spesso ai margini e che non trovano testimonianza nelle narrazioni dominanti.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...