L’analisi
Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 30, 2024

L’analisi del futuro economico di Carpi nel convegno della Fondazione Cr Carpi

"Nella coesistenza tra diversi ambiti, moda e meccatronica, Carpi dimostra come le imprese ‘Champions’ possano essere eterogenee"

Carlo Cottarelli

 

“Uno sguardo sul futuro economico della Carpi di domani”: questo il tema centrale dei vari interventi che si sono susseguiti oggi pomeriggio in Teatro comunale che ha registrato il tutto esaurito di pubblico per assistere al convegno promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Dopo i saluti istituzionali, tra gli interventi centrali, c’è stato quello di Carlo Cottarelli, economista di fama internazionale, che ha tracciato un quadro generale del nostro Paese, partendo dall’impatto della pandemia e dall’intervento “salvifico” della Banca Centrale Europea, “che ha permesso all’Italia di non essere, in quel periodo, fanalino di coda in Europa. Salvo poi – ha proseguito Cottarelli – tornare a esserlo nel terzo trimestre di quest’anno”. In merito al Pnrr, sono tre i capitali che Cottarelli ha evidenziato quale campo di intervento: capitale pubblico, privato e umano, domandandosi anche se certi investimenti sono stati giusti e sottolineando una certa lentezza nella realizzazione dei progetti. Più tarato sul locale l’intervento del carpigiano Franco Mosconi, economista e presidente Ente Fiera di Parma, che si è soffermato sul “modello distretto”: è ancora vincente? “Nella coesistenza tra diversi ambiti, moda e meccatronica, Carpi dimostra come le imprese ‘Champions’ possano essere eterogenee. Quello che sarebbe necessario – ha sottolineato Mosconi – è unire alla crescita organica, di investimenti interni, quella derivante dalle acquisizioni, fenomeno rilevante per Carpi e Modena specie nell’ottica dell’import ed export”. L’economista si è poi soffermato sugli “investimenti di conoscenza”: “Ogni città, sotto questo aspetto, ha margini di miglioramento, anche lungo la via Emilia”. Tre gli elementi da soddisfare: il sistema universitario regionale, “e Carpi con l’università presenta questo aspetto”; la politica industriale regionale, specificando che “la nostra città deve aumentare la progettualità sui network regionali”; le imprese, auspicando una reciprocità tra “la capacità innovativa delle aziende e la restituzione al territorio, con uno ‘spirito comunitario’ che ad oggi è mancato a Carpi ma che è tempo che emerga, realizzando progetti comuni, come ad esempio, gli asili nido, ‘Academy aziendali’, che potrebbero trovare posto nel campus della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, affinchè oltre agli utili le aziende si occupino anche della comunità stessa, aumentando il grado di fiducia reciproca”. Presenti sul palco anche Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia, Marco Marchi, fondatore e CEO di Liu Jo, Marta Brozzi, presidente e CEO del Gruppo Duna Corradini, Giuseppe Molinari, presidente della Camera di Commercio di Modena, Mario Arturo Ascari, presidente Fondazione CR Carpi, Carlo Adolfo Porro, rettore Unimore, il sindaco di Carpi Riccardo Righi e Francesco Leali, direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, che ha ricordato l’importanza del progetto universitario su Carpi.

 

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...