E’ morto il cavalier Gianfedele Ferrari
Imprenditore, uomo di finanza, fondatore della Sicem, per tre mandati presidente dela Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
Eโ morto stanotte all’etร di 90 anni il cavalier Gianfedele Ferrari. Imprenditore e uomo di finanza, con la moglie Silvana aveva dato vita allo storico maglificio Sicem, dal quale prese vita il brand il Marchese Coccapani. Ha guidato la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi per tredici anni e tre mandati, a partire dal 2001.
๐ ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ผ๐ด๐น๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฒ della Fondazione Cr Carpi ๐ ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ฟ๐๐๐ฟ๐ผ ๐๐๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ถ
โCon grande dolore e profonda tristezza abbiamo appreso della scomparsa del Cavaliere del Lavoro Gian Fedele Ferrari, che ha ricoperto con passione e visione il ruolo di Presidente della Fondazione CR Carpi dal giugno 2001 al maggio 2014.
Sotto la sua guida, la Fondazione ha vissuto un periodo di straordinario sviluppo, rafforzando il proprio impegno verso il territorio e diventando un motore di innovazione, cultura e solidarietร . Particolare attenzione รจ stata dedicata al potenziamento della sanitร locale, con interventi significativi come l’avvio del reparto di radioterapia presso l’Ospedale Ramazzini di Carpi, una struttura fondamentale che ha reso possibile offrire trattamenti oncologici avanzati direttamente sul territorio, migliorando cosรฌ la qualitร della vita di molti pazienti e delle loro famiglie.
Tra altre sue intuizioni piรน lungimiranti ricordiamo l’acquisizione e il recupero dell’Auditorium San Rocco, strappato all’incuria del tempo e trasformato in un importante spazio culturale a disposizione di tutta la collettivitร e lโacquisizione della vasta area verde di Parco Santacroce. Fu inoltre grazie alla sua visione che venne ideata e creata la Casa del Volontariato, una grande struttura pensata per accogliere e valorizzare le numerose realtร di volontariato del nostro territorio. Dopo il sisma del 2012, in risposta ai bisogni dei comuni di Novi di Modena e Soliera ha reso possibile dotare quei territori di nuovi spazi culturali dedicati alla comunitร , da cui sono nati il PAC (Polo Artistico Culturale) di Novi e lโHabitat di Soliera, due realtร che oggi rappresentano punti di riferimento per la diffusione della cultura e l’aggregazione sociale. Sotto la sua presidenza, gli organi della Fondazione hanno promosso progetti trasversali di grande utilitร sociale, con unโattenzione particolare alla diffusione e alla valorizzazione dellโassociazionismo locale.
Il Cavaliere ci lascia un esempio di leadership illuminata e un’impronta indelebile non solo nell’istituzione che ha guidato, ma in tutta la nostra comunitร .
A nome mio personale e di tutta la Fondazione, desidero esprimere le piรน sentite condoglianze alla sua famiglia e il nostro profondo riconoscimento per l’opera straordinaria che ha saputo realizzare.โ