SANFELICE
Attualità
Pubblicato il Dicembre 2, 2024

SANFELICE 1893 presenta il libro “BMW – Dal 1916 due passi avanti al futuro”

L'incontro si terrà mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 17:00, presso la Sala Varà della Sede Centrale di SANFELICE 1893 Banca Popolare, in Piazza Matteotti 23 a San Felice sul Panaro (MO)

Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 17:00, presso la Sala Varà della sede di SANFELICE 1893  Banca Popolare, verrà presentato il volume “BMW – Dal 1916 due passi avanti al futuro”  realizzato a cura di Roberto Bruciamonti e Nicola D. Bonetti, edito da Gaghi Editrice e pubblicato in  collaborazione con il Consorzio Banche Popolari (CoBaPo).

Il CoBaPo è stato fondato nel 1974 con lo scopo di coordinare, senza fine di lucro, gli interessi degli  istituti soci, favorendone una collaborazione per la risoluzione di problematiche comuni e la  realizzazione congiunta di nuovi progetti.

Oltre agli autori, alla presentazione del libro saranno presenti il Presidente del Consorzio Banche  Popolari (CoBaPo) e Direttore Generale di SANFELICE 1893 Banca Popolare Vittorio Belloi, il  fondatore di Gaghi Editrice Galileo Buzzi Ferraris e il Responsabile di Area Commerciale Federico  Mazzoli in veste di moderatore dell’incontro.

Il volume ripercorre oltre un secolo di innovazione e design del marchio BMW, acronimo di  Bayerische Motoren Werke, che vanta una storia che affonda le sue radici nel 1913. Inizialmente  impegnata nella produzione di motori per aeroplani, l’azienda si è rapidamente evoluta, espandendo  la propria offerta con motociclette e automobili.

Il volume non è solo una celebrazione di successi passati, ma anche una visione per gli anni a venire.  BMW ha sempre puntato sull’innovazione, esplorando nuove tecnologie e carburanti alternativi con  un occhio al futuro. Con la recente presentazione della Neue Klasse vision, una concept car che  prefigura le future generazioni di veicoli, ha confermato il suo ruolo di leader nel settore  automobilistico.

In un mondo in continua evoluzione, BMW continua a mantenere la sua posizione di avanguardia,  anticipando le esigenze dei consumatori e adattandosi alle sfide del mercato: un marchio già “due  passi avanti al futuro”.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...