Attenzione
Attualità
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Attenzione speciale alle nuove povertà

Il premio Mamma Nina è stato consegnato a Dedalo, attiva nel campo del sovraindebitamento e microcredito

di Maria Silvia Cabri

Una giornata di festa per la Casa della Divina Provvidenza e per la comunità. Domenica 1° dicembre, in Sala Duomo a Carpi, è stato ufficialmente consegnato il premio Mamma Nina 2024, già assegnato a maggio scorso, nell’ambito della Festa del Patrono, a Dedalo OdV promossa dagli enti e dalle associazioni di volontariato aderenti al Tavolo delle Povertà di Carpi, e il cui obiettivo primario è la creazione di percorsi di inclusione sociale e finanziaria rivolti a persone che si trovano in condizioni di difficoltà economica a causa della perdita del lavoro, della difficoltà di trovarne o di altre situazioni di emergenza socioeconomica. Marina Colli, nuova presidente del Tavolo culturale per la festa del Patrono, ha introdotto i lavori del pomeriggio, delineando la continuità tra l’opera di Mamma Nina e le risposte ai nuovi bisogni emergenti: il premio, infatti, vuole dare luce e supporto a chi si china sulle nuove povertà vincendo paura e indifferenza. Nell’ambito dell’incontro, “Premio Mamma Nina: Dedalo si racconta… storie di volontariato del nostro territorio”, è stato poi il presidente dell’associazione, Fulvio Ferrarini, a delineare gli obiettivi e i campi di intervento della realtà fondata nel 2015: “Aiutare chi si trova in condizione di sovraindebitamento, diffondere i principi di un corretto bilancio familiare educando i giovani, facilitare l’accesso al microcredito, partecipare a progetti in rete con CEIS, Charitas Diocesana, Charitas parrocchiali, Servizi Sociali”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...