Il
Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Il Bistrò53 della Cooperativa Nazareno nella guida “Il Gusto della Cooperazione”

"Quando si decide di mangiare nel ristorante gestito da una cooperativa ci si predispone ad ascoltare una storia e incontrare un progetto di vita"

Bistrò53

 

 

Ci sono anche due locali modenesi – Centofiori di Marzaglia e Bistrò53 di Carpi – ne Il Gusto della Cooperazione, la prima guida ai ristoranti gestiti da cooperative promossa da Confcooperative e FondoSviluppo (fondo mutualistico di Confcooperative), realizzata dall’editore Pecora Nera di Roma.

«La guida raccoglie 109 ristoranti cooperativi, ma soprattutto racconta storie di reinserimento lavorativo che, favorendo lo sviluppo personale ed economico, diventa speranza in una vita migliore», afferma il direttore generale di Confcooperative Fabiola Di Loreto.

La guida è suddivisa per regioni, ogni regione è rappresentata da almeno un ristorante cooperativo, descritto in schede in cui emergono le sue peculiarità, il progetto che c’è dietro, l’offerta gastronomica e tutte le altre informazioni utili al lettore.

Le storie dei due ristoranti modenesi sono simili, essendo entrambi gestiti da cooperative sociali nate per favorire il reinserimento lavorativo di persone con disagio fisico o psichico.

Centofiori è l’agriturismo biologico della cooperativa sociale Giovani ambiente lavoro, che nel 2011 ha aperto una fattoria nel polo ambientale di Marzaglia di Modena.

La cucina, che supporta i percorsi sociali per le persone accolte nella fattoria, utilizza i prodotti dell’azienda agricola gestita dalla cooperativa, la quale sviluppa un tipo di agricoltura biologica e multifunzionale certificata Icea (Istituto per la certificazione etica e ambientale).

Bistrò53 è stato inaugurato nel 2017 come locale di ristorazione estiva per offrire nuove opportunità di lavoro alle persone seguite dalla cooperativa sociale Nazareno Work di Carpi. Da ottobre 2024 è aperto per la prima volta anche in autunno e inverno. Nel menu ci sono anche le verdure stagionali prodotte nell’antistante orto biodinamico Buccia, dove persone con disabilità e invalidità coltivano verdure a km zero.

«Quando si decide di mangiare nel ristorante gestito da una cooperativa ci si predispone ad ascoltare una storia e incontrare un progetto di vita – commenta il presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Caramaschi -. I ristoranti cooperativi esprimono valori e tradizioni, parlano di persone e piccole comunità capaci di generare il cambiamento verso uno sviluppo sostenibile e accessibile a tutti».

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...