Una
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli, Modena
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Una canzone corale per superare barriere e pregiudizi

Persone con disabilità: Fondazione Bullone, lanciata oggi “B.Liver”, una canzone corale per superare barriere e pregiudizi

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità la Fondazione Bullone lancia insieme ad Alex Fusaro, docente, cantautore e presidente di Vox Generation, “B.Liver”, una canzone corale per superare barriere e pregiudizi. Il brano musicale – disponibile su tutte le piattaforme (Spotify, iTunes, Apple Music, TikTok, Amazon Music, Deezer, Tidal e molte altre) e accompagnato da un videoclip – è nato dalla collaborazione tra i giovani della community di Fondazione Bullone, i B.Liver e il talento artistico e didattico di Fusaro attraverso un progetto musicale che vuole ispirare un cambiamento di prospettiva nella società: superare le barriere, riconoscere il valore della diversità e costruire insieme un futuro più inclusivo.

“B.Liver” non è solo una canzone, ma un manifesto di trasformazione personale e sociale. “C’è un posto in questa società, che accoglie le mille diversità?”, si chiedono nella canzone i B.Liver, ragazzi con esperienze di patologie importanti, che hanno collaborato attivamente alla creazione del brano: dalla scelta delle parole alla registrazione in studio come veri professionisti. Ogni fase del progetto ha rappresentato per loro un’occasione di espressione autentica e un percorso di crescita che ha permesso loro di condividere le proprie storie trasformandole in un messaggio universale di forza e speranza. Alex Fusaro ha guidato la community dei B.Liver in questa avventura creativa, offrendo loro gli strumenti per trasformare emozioni e pensieri in arte.

“Dall’incontro con Alex Fusaro e grazie al suo entusiasmo e alla sua generosità si è realizzata un’opera emozionante e piena di senso, dove i ragazzi e i loro pensieri sono diventati delle meravigliose note che riescono a rendere dolci e coinvolgenti le loro difficili storie di vita. L’intero processo di messa in opera della canzone è stato un lavoro di gruppo importante, un modo per esprimersi ed essere ascoltati, così come riconoscersi. Una trasformazione che ha dato voce, attraverso la musica, a delle persone che, spesso, una voce non hanno”, ha dichiarato Bill Niada, presidente di Fondazione Bullone.

“Il brano B.Liver vuole essere la prova che la musica può diffondere messaggi positivi e inclusivi perché nella società c’è tanto bisogno di canzoni che portino avanti una comunicazione costruttiva. Sono orgoglioso della collaborazione con Fondazione Bullone e i loro ragazzi, i B.Liver. Grazie a un laboratorio di songwriting, hanno trasformato le loro esperienze e difficoltà in poesia. L’auspicio è che questa canzone diventi un inno di inclusione sociale che valorizzi le diversità e sensibilizzi tutti i cittadini grazie al linguaggio della musica”, ha commentato Alex Fusaro.

Fondazione Bullone, da sempre impegnata nell’accompagnare i giovani alla riscoperta della propria identità oltre la malattia, organizza attività culturali, formative e professionalizzanti, valorizzando le risorse e i talenti di ciascuno. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, questo progetto ha come protagonista la musica come strumento di espressione e trasformazione, nella convinzione che uno sguardo diverso possa contaminare la società con il pensiero dei B.Liver, per cambiare punto di vista e generare nuova consapevolezza. Info: www.bullone.org.

Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli”
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival del fumetto e dell’immagine Betty B, Servizio Interdiocesano per la Tutela Minori, Unione Terre dei Castelli, Fondazioni di Modena e Vignola e Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival ...
Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale