Economia
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Dicembre 4, 2024
Editoriale

Economia e lavoro, urgente agire

Scricchiolii, segnali da cogliere

Quanto mai opportuna l’iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, di cui riferiamo a pagina 3, che ha proposto un’approfondita riflessione sulla situazione economica globale e i suoi riflessi sul territorio, sollecitando, grazie ai contributi di studiosi e imprenditori, urgenti provvedimenti per affrontare il futuro. Quale contesto si va delineando? Ne parla l’editorialista economico di Agensir Nicola Salvagnin.

di Nicola Salvagnin

Sono ancora solo scricchiolii, ma sono molto preoccupanti: s’infittiscono i casi di chiusure e licenziamenti collettivi un po’ ovunque in Italia, ma in particolare in quel Nord che da sempre ne è la locomotiva economica. Sono diverse centinaia i casi sottoposti all’attenzione del competente ministero, per quanto questo possa farci qualcosa; arrivano notizie continue di tagli drastici, l’ultima riguarda

la chiusura di tutti gli stabilimenti ex Whirpool in Italia, di proprietà turca. Ma è la prospettiva a spaventare di più. Nel Nordest le capacità produttive delle aziende sono utilizzate in media per due terzi: mancano ordini. La nostra industria manifatturiera è perlopiù orientata all’esportazione. Ma il settore principe – la metalmeccanica – soffre terribilmente le difficoltà economiche tedesche: siamo i principali fornitori delle loro industrie, che continuano a rallentare e, a loro volta, licenziare e chiudere.

Un altro caposaldo tricolore, il tessile e la moda, da molti mesi vede contrarsi ordini e fatturati a causa appunto della difficoltà ad esportare: i committenti francesi del lusso annaspano, la Cina compra sempre meno. Distretti industriali come quello toscano sono già in affanno. L’agroalimentare è terrorizzato dai ventilati dazi trumpiani, cosicché gli importatori americani stanno acquistando ora a man bassa per fare scorte. Ma domani? Appunto si profilano tempi cupi e non si vedono all’orizzonte possibili panorami positivi. Soprattutto, l’economia mondiale sta andando nella direzione laddove l’innovazione tecnologica è vincente; noi invece siamo ancorati alla “vecchia” economia oberata dal caromaterie prime e da una burocrazia ottusa; a una struttura industriale articolata in una miriade di piccole imprese che prosperano se va bene, chiudono semplicemente se va male. Piccolo sarà agile, ma non bello. Si dirà: facciamo qualcosa. E qui sta l’altra grande ombra che incombe su di noi (e non solo: la Francia sta sulla stessa croce): cosa possiamo fare per i dazi americani o le politiche economiche cinesi? Come possiamo agire dentro un’Europa che appare ingessata e divisa? Che poteri abbiamo sulla moneta o sui tassi d’interesse? Con che denari possiamo alimentare quella transizione innovativa che ci faccia uscire dai pomodorini di Pachino e ci porti nelle nanotecnologie? Come possiamo trattenere tutte quelle risorse intellettuali che fuggono all’estero sotto i nostri occhi indifferenti? Ed è sulla risposta a questi quesiti che ci giochiamo i prossimi vent’anni.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...