Economia
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Dicembre 4, 2024
Editoriale

Economia e lavoro, urgente agire

Scricchiolii, segnali da cogliere

Quanto mai opportuna l’iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, di cui riferiamo a pagina 3, che ha proposto un’approfondita riflessione sulla situazione economica globale e i suoi riflessi sul territorio, sollecitando, grazie ai contributi di studiosi e imprenditori, urgenti provvedimenti per affrontare il futuro. Quale contesto si va delineando? Ne parla l’editorialista economico di Agensir Nicola Salvagnin.

di Nicola Salvagnin

Sono ancora solo scricchiolii, ma sono molto preoccupanti: s’infittiscono i casi di chiusure e licenziamenti collettivi un po’ ovunque in Italia, ma in particolare in quel Nord che da sempre ne è la locomotiva economica. Sono diverse centinaia i casi sottoposti all’attenzione del competente ministero, per quanto questo possa farci qualcosa; arrivano notizie continue di tagli drastici, l’ultima riguarda

la chiusura di tutti gli stabilimenti ex Whirpool in Italia, di proprietà turca. Ma è la prospettiva a spaventare di più. Nel Nordest le capacità produttive delle aziende sono utilizzate in media per due terzi: mancano ordini. La nostra industria manifatturiera è perlopiù orientata all’esportazione. Ma il settore principe – la metalmeccanica – soffre terribilmente le difficoltà economiche tedesche: siamo i principali fornitori delle loro industrie, che continuano a rallentare e, a loro volta, licenziare e chiudere.

Un altro caposaldo tricolore, il tessile e la moda, da molti mesi vede contrarsi ordini e fatturati a causa appunto della difficoltà ad esportare: i committenti francesi del lusso annaspano, la Cina compra sempre meno. Distretti industriali come quello toscano sono già in affanno. L’agroalimentare è terrorizzato dai ventilati dazi trumpiani, cosicché gli importatori americani stanno acquistando ora a man bassa per fare scorte. Ma domani? Appunto si profilano tempi cupi e non si vedono all’orizzonte possibili panorami positivi. Soprattutto, l’economia mondiale sta andando nella direzione laddove l’innovazione tecnologica è vincente; noi invece siamo ancorati alla “vecchia” economia oberata dal caromaterie prime e da una burocrazia ottusa; a una struttura industriale articolata in una miriade di piccole imprese che prosperano se va bene, chiudono semplicemente se va male. Piccolo sarà agile, ma non bello. Si dirà: facciamo qualcosa. E qui sta l’altra grande ombra che incombe su di noi (e non solo: la Francia sta sulla stessa croce): cosa possiamo fare per i dazi americani o le politiche economiche cinesi? Come possiamo agire dentro un’Europa che appare ingessata e divisa? Che poteri abbiamo sulla moneta o sui tassi d’interesse? Con che denari possiamo alimentare quella transizione innovativa che ci faccia uscire dai pomodorini di Pachino e ci porti nelle nanotecnologie? Come possiamo trattenere tutte quelle risorse intellettuali che fuggono all’estero sotto i nostri occhi indifferenti? Ed è sulla risposta a questi quesiti che ci giochiamo i prossimi vent’anni.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...