Rolo,
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Rolo, il futuro è nella formazione

La parrocchia, le attività educative, l’attenzione alle diverse fasce d’età: ne parla don Michele Chojecki, parroco di Rolo

di Pietro Paulo Spigato

Quanto è importante la formazione e l’educazione all’interno delle parrocchie? Come incide sulla vita di un fedele? L’argomento è molto ampio e per approfondirlo ci siamo affidati all’esperienza di don Michele Chojecki, parroco di Rolo, da sempre impegnato nella pastorale giovanile. Don Michele è nato in Polonia, paese in cui è stato ordinato sacerdote nel 2005, svolgendo il ministero per undici anni, da viceparroco, occupandosi nello specifico della formazione dei giovani e nella loro preparazione ai sacramenti. Da nove anni è in servizio nel territorio della nostra Diocesi, dove ha iniziato a Mirandola, sempre con il mandato di viceparroco, prendendosi cura del centro giovanile di Via Posta e come assistente del gruppo scout Mirandola 1. Poi ha proseguito il suo cammino con la nomina a parroco di Mortizzuolo e successivamente approdando a Rolo, dove guida la comunità da tre anni.

Don Michele, quanto è importante la formazione e l’educazione per la comunità parrocchiale?

È molto importante. È il punto di partenza per ogni persona e quindi per ogni comunità, famiglia e gruppo parrocchiale. Senza formazione ed educazione si fa fatica a raggiungere la maturità cristiana. È umano porsi domande per lo sviluppo della propria fede. La formazione, come passo successivo all’educazione, ci fa entrare in modo maturo nella vita cristiana.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...