Rolo,
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Rolo, il futuro è nella formazione

La parrocchia, le attività educative, l’attenzione alle diverse fasce d’età: ne parla don Michele Chojecki, parroco di Rolo

di Pietro Paulo Spigato

Quanto è importante la formazione e l’educazione all’interno delle parrocchie? Come incide sulla vita di un fedele? L’argomento è molto ampio e per approfondirlo ci siamo affidati all’esperienza di don Michele Chojecki, parroco di Rolo, da sempre impegnato nella pastorale giovanile. Don Michele è nato in Polonia, paese in cui è stato ordinato sacerdote nel 2005, svolgendo il ministero per undici anni, da viceparroco, occupandosi nello specifico della formazione dei giovani e nella loro preparazione ai sacramenti. Da nove anni è in servizio nel territorio della nostra Diocesi, dove ha iniziato a Mirandola, sempre con il mandato di viceparroco, prendendosi cura del centro giovanile di Via Posta e come assistente del gruppo scout Mirandola 1. Poi ha proseguito il suo cammino con la nomina a parroco di Mortizzuolo e successivamente approdando a Rolo, dove guida la comunità da tre anni.

Don Michele, quanto è importante la formazione e l’educazione per la comunità parrocchiale?

È molto importante. È il punto di partenza per ogni persona e quindi per ogni comunità, famiglia e gruppo parrocchiale. Senza formazione ed educazione si fa fatica a raggiungere la maturità cristiana. È umano porsi domande per lo sviluppo della propria fede. La formazione, come passo successivo all’educazione, ci fa entrare in modo maturo nella vita cristiana.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...