Rolo,
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Rolo, il futuro è nella formazione

La parrocchia, le attività educative, l’attenzione alle diverse fasce d’età: ne parla don Michele Chojecki, parroco di Rolo

di Pietro Paulo Spigato

Quanto è importante la formazione e l’educazione all’interno delle parrocchie? Come incide sulla vita di un fedele? L’argomento è molto ampio e per approfondirlo ci siamo affidati all’esperienza di don Michele Chojecki, parroco di Rolo, da sempre impegnato nella pastorale giovanile. Don Michele è nato in Polonia, paese in cui è stato ordinato sacerdote nel 2005, svolgendo il ministero per undici anni, da viceparroco, occupandosi nello specifico della formazione dei giovani e nella loro preparazione ai sacramenti. Da nove anni è in servizio nel territorio della nostra Diocesi, dove ha iniziato a Mirandola, sempre con il mandato di viceparroco, prendendosi cura del centro giovanile di Via Posta e come assistente del gruppo scout Mirandola 1. Poi ha proseguito il suo cammino con la nomina a parroco di Mortizzuolo e successivamente approdando a Rolo, dove guida la comunità da tre anni.

Don Michele, quanto è importante la formazione e l’educazione per la comunità parrocchiale?

È molto importante. È il punto di partenza per ogni persona e quindi per ogni comunità, famiglia e gruppo parrocchiale. Senza formazione ed educazione si fa fatica a raggiungere la maturità cristiana. È umano porsi domande per lo sviluppo della propria fede. La formazione, come passo successivo all’educazione, ci fa entrare in modo maturo nella vita cristiana.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...