Il
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 6, 2024

Il culto dell’Immacolata Concezione a Carpi e a Mirandola /1

Secondo alcuni storici locali, la devozione a Carpi verso la Madonna Immacolata inizia nel XIII secolo a cura dei francescani, insediatisi in città già dal 1248, ma rimane una informazione senza fondamento storico.

di Andrea Beltrami

Secondo alcuni storici locali, la devozione a Carpi verso la Madonna Immacolata inizia nel XIII secolo a cura dei francescani, insediatisi in città già dal 1248, ma rimane una informazione senza fondamento storico. Una prima notizia, seppure sommaria e generica, la rinveniamo durante il Capitolo generale dei francescani del 1256 quando San Bonaventura ordinava che si festeggiasse solennemente in tutti i conventi dell’Ordine “il grande privilegio” della Madonna. Ritornando a Carpi, sappiamo che il 15 luglio 1508 Giovan Battista Rabbia, suocero del segretario del Principe Alberto III Pio, ingiungeva alla moglie Giovanna e alla figlia Lucrezia (moglie, appunto, di Sigismondo Santi, segretario del principe) di fare celebrare ogni sabato nella chiesa di Santa Maria dello Spedale (era la chiesa dell’Ospedale detto “dei Bastardini” oggi non più esistente, che si trovava nell’angolo delle odierne Corso Roma e via Curzio Arletti) una messa “in honorem et venerationem Conceptionis Beatae Mariae Virginis”. Nel primo Cinquecento si venerava la Madonna Immacolata nella chiesa di San Francesco, retta dai Conventuali, alla cappella della Confraternita di San Bernardino da Siena presso cui vi era un legato di messe istituito da Barbara Bonasi nel 1528.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"