Il
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 6, 2024

Il culto dell’Immacolata Concezione a Carpi e a Mirandola /1

Secondo alcuni storici locali, la devozione a Carpi verso la Madonna Immacolata inizia nel XIII secolo a cura dei francescani, insediatisi in città già dal 1248, ma rimane una informazione senza fondamento storico.

di Andrea Beltrami

Secondo alcuni storici locali, la devozione a Carpi verso la Madonna Immacolata inizia nel XIII secolo a cura dei francescani, insediatisi in città già dal 1248, ma rimane una informazione senza fondamento storico. Una prima notizia, seppure sommaria e generica, la rinveniamo durante il Capitolo generale dei francescani del 1256 quando San Bonaventura ordinava che si festeggiasse solennemente in tutti i conventi dell’Ordine “il grande privilegio” della Madonna. Ritornando a Carpi, sappiamo che il 15 luglio 1508 Giovan Battista Rabbia, suocero del segretario del Principe Alberto III Pio, ingiungeva alla moglie Giovanna e alla figlia Lucrezia (moglie, appunto, di Sigismondo Santi, segretario del principe) di fare celebrare ogni sabato nella chiesa di Santa Maria dello Spedale (era la chiesa dell’Ospedale detto “dei Bastardini” oggi non più esistente, che si trovava nell’angolo delle odierne Corso Roma e via Curzio Arletti) una messa “in honorem et venerationem Conceptionis Beatae Mariae Virginis”. Nel primo Cinquecento si venerava la Madonna Immacolata nella chiesa di San Francesco, retta dai Conventuali, alla cappella della Confraternita di San Bernardino da Siena presso cui vi era un legato di messe istituito da Barbara Bonasi nel 1528.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....