Sinodo,
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 6, 2024

Sinodo, parole in relazione

Spunti di riflessione dalla recente Assemblea nazionale a cui hanno partecipato i delegati diocesani

Iniziamo a pubblicare i primi spunti di riflessione e impressioni che i delegati della Diocesi di Carpi hanno riportato dall’Assemblea nazionale del cammino sinodale, svoltasi a Roma dal 15 al 17 novembre scorsi.

di Laura Lamma, referente diocesana per il cammino sinodale e delegata all’Assemblea sinodale

Essere testimoni di quanto sta avvenendo nelle chiese in Italia in questi anni di cammino sinodale è un’esperienza che ha aperto il cuore alla speranza. Una speranza che si è resa concreta negli incontri sinodali a cui ho avuto la grazia di potere partecipare come referente della diocesi di Carpi, nei quali ho potuto apprezzare, come le diverse Chiese nonostante le difficoltà e le fragilità abbiano messo in atto cammini creativi per dare risposta alla domanda di fondo che ha accompagnato il cammino: “come possiamo essere Chiesa sinodale in cammino?”.

La partecipazione a questa prima Assemblea comune che apre alla fase profetica, è stata più emozionante dei precedenti incontri tra referenti, in parte per il numero di partecipanti, quasi mille, ma soprattutto per il luogo, la Basilica di San Paolo fuori le mura, dove si è svolta. La grandezza e bellezza di questa basilica, nel ricordo dell’apostolo fra le genti a cui è dedicata, ci sono state di grande ispirazione durante le giornate di Assemblea. Anche le celebrazioni liturgiche proposte e vissute hanno sostenuto e aiutato il lavoro a cui siamo stati chiamati come delegati. Il confronto nel tavolo di lavoro, composto in media da nove delegati e da un facilitatore – nel mio erano presenti tre vescovi – due presbiteri e quattro laici, mi ha stupito ancora una volta, perché nonostante le diversità di approccio e di esperienze sul tema specifico proposto dalla scheda si è riusciti a trovare un linguaggio e una declinazione sulle proposte e le priorità richieste. C’è sempre stato da parte di tutti i componenti il tavolo una predisposizione all’ascolto reciproco e una ricerca di comunione di pensiero per cercare di rispondere con il Vangelo alle domande di senso che gli uomini e le donne dell’oggi ci stanno ponendo. Ci siamo ripetuti più volte, duranti i lavori, che è nella realtà del mondo in cui viviamo che come Chiesa dobbiamo trovare strumenti e parole per essere e stare in relazione con le persone. Nell’Assemblea ho percepito una Chiesa aperta a tutti, in cui senza timori si è avuto la possibilità di esprimere anche pensieri dissonanti rispetto a quanto presentato nelle schede.

Ho apprezzato la presenza dei giovani che hanno portato all’Assemblea le loro istanze per un cambiamento urgente, ma soprattutto hanno mostrato una passione per le realtà ecclesiali di appartenenza e la loro voglia di spendersi nell’annuncio del Vangelo fra i loro coetanei cercando linguaggi e modalità più aderenti al vissuto quotidiano. Con loro e per loro condivido il richiamo di monsignor Castellucci a farci “pellegrini” che non si installano al traguardo aspettando comodamente che gli altri li raggiungano, ma affiancano i fratelli e le sorelle, errando, faticando con loro, condividendo ansie e risorse […].

(Monsignor Castellucci Relazione principale – Prima Assemblea sinodale, Roma 15.11.2024)

Avanti con il volley targato CSI
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Settembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Intervista a Mirko Cazzato
CulturalMente, a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Settembre, 2025
CulturalMente, a cura di Francesco Natale
La coscienza parte I
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Settembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli