Gruppo
Attualità, Carpi
Pubblicato il Dicembre 11, 2024

Gruppo Parkinson, il lato umano della medicina

Tradizionale pranzo di Natale per il gruppo Parkinson di Carpi, tra pazienti, familiari e amici

Una domenica per stare insieme, ritrovarsi, conoscersi e scambiarsi gli auguri per le prossime festività. L’8 dicembre si è svolto, al circolo Guerzoni di Carpi, il tradizionale pranzo del Gruppo Parkinson di Carpi. Numerosi i presenti, tra soci, volontari, familiari e medici. “Trovarci qui in queste occasioni è sempre un evento emozionante, che rientra anche tra le attività di socializzazione – ha affermato il dottor Giulio Cabri, psichiatra e dal 2018 presidente del Gruppo Parkinson -. Consolidare la ‘cultura del Parkinson’, per una maggiore conoscenza della patologia, e informazione, e per ridurre lo stigma sociale, rimangono, infatti, tra gli obiettivi della Associazione insieme alla assistenza multidisciplinare offerta da più di venti anni”. Oltre a dare il benvenuto ad alcuni nuovi soci del Gruppo, il dottor Cabri ha presentato i medici presenti, in forza all’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale Ramazzini il Carpi: il dottor Stefano Amidei, specialista di malattia di Parkinson e disturbi del movimento, e la dottoressa Carmen Ciulla.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...