Culto
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 13, 2024

Culto dell’Immacolata, una devozione sempre viva

Il culto dell’Immacolata nel mirandolese e nelle parrocchie della Diocesi

di Andrea Beltrami

Analogamente a quanto avvenuto nel carpigiano, anche a Mirandola la devozione a Maria Immacolata nasce all’interno del cenobio francescano, insediatosi verso la fine del 1287. Il culto si radica sempre di più riscuotendo una forte partecipazione popolare; nella seconda metà del XVI secolo sorge una Confraternita sotto il titolo dell’Immacolata Concezione con sede nella chiesa di San Francesco e aggregata all’omonimo sodalizio romano di San Lorenzo in Damaso. I confratelli scelsero come altare privilegiato per le celebrazioni mariane il penultimo della navata sinistra, di patronato della famiglia Masetti e ottenuto il nulla osta dal padre generale, Francesco Gonzaga. Il vescovo di Reggio, Paolo Coccapani, già arciprete di Carpi, concesse alla Confraternita, nel 1627, di partecipare alle funzioni religiose e distinguersi indossando cappa e cingolo di colore rosso; l’anno successivo mutò il colore della cappa in bianco, ritenendolo più adatto e consono alle caratteristiche della titolare. Cento anni più tardi il sodalizio mariano dota l’altare di una ancona in legno dorato entro cui vi colloca, cinque anni dopo, una statua in stucco policromo opera di bottega lucchese.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi